Scritto: Giovedì, 16 Febbraio 2023 07:11 Ultima modifica: Venerdì, 17 Febbraio 2023 05:32

Il vaso di Pandora


 Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).

Rate this item
(2 votes)
Il vaso di Pandora
Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology) and R. Bezanson (University of Pittsburgh). Image processing: A.Pagan (STScI), Marco Di Lorenzo

 Noto come "Ammasso di Pandora" (Abell 2744) si tratta di un gigantesco aggregato formato da quattro ammassi di galassie, a circa 4 miliardi di anni luce da noi. La sua enorme massa, costituita per il 75% di materia oscura e solo per il 5% di sorgenti luminose, crea una potente lente gravitazionale, consentendo di osservare dietro di esso galassie molto più distanti nell'universo primordiale, altrimenti inosservabili. Combinando i dati dai sensibili rivelatori infrarossi di Webb con un precedente mosaico di Hubble, gli astronomi hanno realizzato una combinazione tra ampiezza e profondità che apre una nuova frontiera nello studio della cosmologia e dell'evoluzione delle galassie.

Letto: 352 volta/e Ultima modifica Venerdì, 17 Febbraio 2023 05:32

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Čeljabinsk, 10 anni fa Un frammento dal cielo »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB