Noto come "Ammasso di Pandora" (Abell 2744) si tratta di un gigantesco aggregato formato da quattro ammassi di galassie, a circa 4 miliardi di anni luce da noi. La sua enorme massa, costituita per il 75% di materia oscura e solo per il 5% di sorgenti luminose, crea una potente lente gravitazionale, consentendo di osservare dietro di esso galassie molto più distanti nell'universo primordiale, altrimenti inosservabili. Combinando i dati dai sensibili rivelatori infrarossi di Webb con un precedente mosaico di Hubble, gli astronomi hanno realizzato una combinazione tra ampiezza e profondità che apre una nuova frontiera nello studio della cosmologia e dell'evoluzione delle galassie.