Scritto: Giovedì, 02 Febbraio 2023 07:53 Ultima modifica: Mercoledì, 08 Febbraio 2023 05:16

Tripla collisione


 Abel 2256, visto nei domini delle onde radio e dei raggi X, svela la tumultuosa fusione in atto di tre ammassi galattici

Rate this item
(2 votes)
Tripla collisione
Credits: X-ray: Chandra: NASA/CXC/Univ. of Bolonga/K. Rajpurohit et al.; XMM-Newton: ESA/XMM-Newton/Univ. of Bolonga/K. Rajpurohit et al. Radio: LOFAR: LOFAR/ASTRON; GMRT: NCRA/TIFR/GMRT; VLA: NSF/NRAO/VLA; Optical/IR: Pan-STARRS - Processing: Marco Di Lo

 L'immagine è il risultato della combinazione di immagini X riprese dai telescopi spaziali Chandra (NASA) e XMM-Newton (ESA) e da un trio di radiotelescopi; i primi appaiono in blu, i secondi in rosso. Le due grosse regioni in blu sono prodotte dal gas caldissimo in due ammassi galattici mentre le strutture rosse in alto sono il residuo della collisione con un altro ammasso e si estendono per oltre 2 milioni di anni luce. SI vedono chiaramente anche sottili filamenti radio prodotti dai getti relativistici emessi da buchi neri super-massicci al centro di galassie nei tre ammassi.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 124 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 08 Febbraio 2023 05:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Addio campione! Quota 200 »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB