Scritto: Domenica, 29 Gennaio 2023 09:03 Ultima modifica: Domenica, 29 Gennaio 2023 10:19

Una potenza di fuoco mai vista


La prossima settimana questi 33 motori Raptor potrebbero eruttare una spinta inedita nella storia dell'astronautica...

Rate this item
(2 votes)
Una potenza di fuoco mai vista
Credits: SpaceX

 L'insolita immagine è stata ripresa dal basso, al di sotto della Launch Table che sostiene il booster B7 di Starship. Se tutto andrà come si spera, nei prossimi giorni assisteremo ad una prova generale di accensione contemporanea di tutti i motori, un "Full Static Fire" che non si era mai tentato prima e che farà da apri-pista per il volo inaugurale di Starship, a sua volta un evento di portata storica in caso di successo.

 Ciascun Raptor-2 può sviluppare al decollo una spinta di 230 tonnellate (2,25 MN) per un totale di quasi 7600 tonnellate (74 MN) .Per confronto, si tenga presente che i 5 motori F1 usati per le missioni Apollo fornivano al Saturno-V una spinta di circa 3300 tonnellate, mentre l'equivalente razzo sovietico N-1 arrivava a 4500 tonnellate (44 MN) con 30 motori NK-15 del primo stadio. Lo Shuttle al decollo, con i suoi 3 motori RS-25 e i due booster a combustibile solido, raggiungeva i 18 MN ed anche l'attuale evoluzione SLS-Artemis non eguaglia la spinta di Starship, assestandosi sulle 4000 tonnellate di spinta totale.

Letto: 223 volta/e Ultima modifica Domenica, 29 Gennaio 2023 10:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Timeline gravitazionale Benvenuti al Sud »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB