Scritto: Sabato, 28 Gennaio 2023 06:48 Ultima modifica: Sabato, 28 Gennaio 2023 08:26

Timeline gravitazionale


Ecco il calendario aggiornato dei cicli di osservazione sui 4 rivelatori di onde gravitazionali attualmente in funzione.

Rate this item
(0 votes)
Timeline gravitazionale
Credits: LIGO/VIRGO/KAGRA/LSC/EGO - Improvements: Marco Di Lorenzo

 Due delle quattro antenne interferometriche si trovano negli Stati Uniti, negli stati di Washington e Louisiana (LIGO), una a Cascina, in Toscana (VIRGO) e l'ultima sotto una montagna in Giappone. In base ad accordi presi, esse vengono fatte lavorare congiuntamente per migliorare la capacità di rivelazione e localizzare meglio le sorgenti nel cielo. Invece; nei lunghi periodi di pausa tra due cicli osservativi, gli strumenti subiscono profonde modifiche ed aggiornamenti per potenziarne la sensibilità, che viene espressa con il raggio di azione nel rilevare la fusione di due stelle di neutroni (cifre riportate sopra ogni barra, espresse in Mega-Parsec).

 L''ultimo ciclo osservativo O3 si è concluso a marzo 2020, in anticipo a causa dell'emergenza COVID. La data di inizio del futuro ciclo O4, inizialmente prevista marzo 2022, venne spostata a dicembre 2022 ed ora è stata ulteriormente posticipata a maggio 2023. Con i suoi 18 mesi di durata sarà la più lunga e, grazie alle ultime modifiche, la sensibilità delle due antenne americane risulterà aumentata del 50% mentre quella italiana verrà addirittura raddoppiata; Kagra invece subirà ulteriori potenziamenti in itinere. Le date e le sensibilità del ciclo successivo O5 sono per ora indicative.

 All'orizzonte sono già in fase di progettazione avanzata i rivelatori di nuova generazione, l'americano "Cosmic Explorer" e l'europeo "Einstein Telescope", che vedranno la luce nel prossimo decennio. Per una decisione su dove sorgerà lo strumento europeo si è tenuta nei giorni scorsi una riunione a Maastricht ma non si sa ancora se il sito prescelto è quello di Lula in Sardegna; gli altri due candidati sono in Olanda e Germania.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 172 volta/e Ultima modifica Sabato, 28 Gennaio 2023 08:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « S24, ultima revisione Una potenza di fuoco mai vista »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB