Scritto: Sabato, 21 Gennaio 2023 06:23 Ultima modifica: Lunedì, 23 Gennaio 2023 05:14

La Gaia danza


Le osservazioni  di Plutone e Caronte fatte dal satellite europeo nell'arco di 100 mesi mostrano la posizione relativa dei due corpi, in realtà entrambi in rotazione rispetto al comune baricentro

Rate this item
(2 votes)
La Gaia danza
Credits: ESA/Gaia/DPAC - CC BY-SA 3.0 IGO.- Improvement & interpolation: Marco Di Lorenzo

 Il grafico mostra la posizione di Caronte rispetto a Plutone  nel corso di 103 osservazioni astrometriche effettuate dall'osservatorio astrometrico GAIA in oltre 8 anni, dalla fine di luglio 2014 (inizio delle osservazioni scientifiche) a fine novembre 2022. Le posizioni sono derivate direttamente dai dati del rivelatore di sorgenti a bordo di Gaia, senza le sofisticate elaborazioni da effettuare successivamente tramite il software iterativo DPAC, ma già la precisione è sufficiente a mostrare chiaramente il movimento di rivoluzione , con una incertezza sulla posizione di 60 milli-secondi d'arco (mas) in entrambe le coordinate.

 Nel periodo di tempo considerato, Plutone e Caronte hanno effettuato quasi 500 rivoluzioni attorno al comune baricentro e la dispersione dei punti è in parte dovuta anche al leggero cambiamento di prospettiva (parallasse) che ammonta a 70 mas al termine del periodo di osservazione. Le prime indicazioni sulla presenza di Caronte risalgono al 1978, attraverso un leggero e periodico allungamento nelle immagini fotografiche di Plutone; i dubbi sulla reale esistenza del satellite vennero fugati definitivamente grazie ad un fortunato periodo di eclissi e transiti nel periodo 1985-1990. Poi sono intervenute le osservazioni con le ottiche adattive, con Hubble e infine il fly-by di New Horizons a mostrarci sempre meglio i due corpi.

 Ad oggi, dopo oltre 3100 giorni di attività scientifiche, Gaia ha restituito 114 TB di dati preziosi sui 216 miliardi di transiti osservati nel piano focale. Alla fine del 2023 verrà pubblicato un nuovo catalogo, chiamato FPR (Focused Product Release), con una serie di nuove informazioni anche sugli oggetti del sistema solare. Poi bisognerà aspettare almeno un paio di anni per poter vedere la nuova Data Release (DR4) basata sui primi 66 mesi di osservazioni, quasi il doppio rispetto alla DR3 pubblicata 7 mesi fa. Recentemente, la missione ha ricevuto una ulteriore estensione fino a dicembre 2025 ma è probabile che, a causa dell'esaurimento del combustibile, le operazioni verranno terminate intorno alla fine del 2024; questo implicherebbe una durata comunque più che doppia rispetto all'obiettivo inizialmente preventivato di 5 anni. E già si sta pensando ad una nuova missione che raccolga l'eredità di Gaia estendendola nel vicino infrarosso, ribattezzata GaiaNIR.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 198 volta/e Ultima modifica Lunedì, 23 Gennaio 2023 05:14

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « I miei primi quaranta voli Amelia Earhart in partenza »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB