Scritto: Mercoledì, 04 Gennaio 2023 07:43 Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023 05:56

Cento di questi lanci!


Ieri spettacolare lancio e rientro del primo Falcon 9 dell'anno, con a bordo una miriade di satelliti

Rate this item
(1 Vote)
Il lancio, il rientro del booster a Cape Canaveral e uno dei rilasci di satelliti sopra il Canada.
Il lancio, il rientro del booster a Cape Canaveral e uno dei rilasci di satelliti sopra il Canada.
Credits: SpaceX - Processing: Marco Di Lorenzo

 Si è trattato della missione "Transporter-6", partita alle 15:56 italiane dallo "Space Launch Complex 40" di Cape Canaveral in Florida. Il Falcon-9 ha rilasciato in orbita polare la bellezza di 114 mini-satelliti (ne vediamo uno mentre si separa dal "carrier", in alto a destra); 78 degli 82 rilasci pianificati sono stati confermati. tra questi, anche un innovativo esperimento del Caltech per raccogliere energia solare nello spazio e irradiarla sulla Terra, come illustrato in questo articolo di Elisabetta Bonora.

 Fra i satelliti a bordo del razzo di SpaceX si trovavano anche due porta-satelliti realizzati dall'italiana D-Orbit: ION SCV007 Glorious Gratia e ION SCV008 Fierce Franciscus. A bordo di questi due veicoli si trovavano nove piccoli satelliti che saranno rilasciati in seguito, quando i due porta-satelliti (o ION Satellite Carrier) avranno raggiunto l'orbita prescelta per lo sgancio. Inoltre, sempre come parte del carico utile della missione del Falcon 9, vi erano due CubeSat dell'azienda italiana NPC Spacemind: FUTURA-SM1 e FUTURA-SM3. Entrambi i satelliti sono dimostratori tecnologici e verranno rilasciati dai porta-satelliti della D-Orbit.

 Il primo stadio, B1060, ha compiuto il suo 15esimo volo, confermando il record già stabilito da un altro esemplare, il B1058, appena lo scorso 17 dicembre con una missione Starlink. Si è trattato del primo lancio orbitale del 2023, il primo per gli Stati Uniti ed il primo per SpaceX. Anche nel 2021 e nel 2022 la SpaceX inaugurò i lanci orbitali con una missione compiuta, rispettivamente, l'8 ed il 6 gennaio. Si è trattato infine del 200esimo lancio di un veicolo spaziale della famiglia Falcon 9 di SpaceX.

 SpaceX prevede di effettuare la bellezza di 100 lanci con il Falcon-9 quest'anno, praticamente due a settimana, polverizzando il già notevole record di 61 lanci effettuati nel 2022. E naturalmente, se non ci saranno grossi problemi ed ulteriori ritardi, a questi dovremo aggiungere i primi lanci con Starship!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 167 volta/e Ultima modifica Giovedì, 05 Gennaio 2023 05:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Terza deposizione Godersi la vista dalla Luna »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB