In questa vista simulata vediamo la traiettoria geocentrica dell'oggetto in verde (divisioni ogni ora) e l'orbita/posizione della Luna in grigio, mentre la freccia blu indica la direzione del moto di rivoluzione attorno al Sole (visibile sullo sfondo). Alle ore 1:23 del 26 dicembre, l'asteroide di circa 10 metri di diametro si trovava a soli 33000 km dal centro della Luna, sfrecciando a 40500 km/h; 7,5 ore dopo è giunto alla minima distanza dalla superficie terrestre, circa 135000 km, per poi perdersi nel Sistema Solare esterno, verso la fascia degli asteroidi. Tornerà a farci visita solo nel lontano 2089, passando comunque a più di 3 milioni di km.