Scritto: Giovedì, 22 Dicembre 2022 07:32 Ultima modifica: Giovedì, 22 Dicembre 2022 09:58

Collisione evitata


Per soli 15 minuti, sabato scorso, un piccolo asteroide non è entrato nell'atmosfera terrestre (ma potrebbe farlo in futuro).

Rate this item
(2 votes)
Orbita e traiettoria geocentrica di 2022 YO1
Orbita e traiettoria geocentrica di 2022 YO1
Credits: IAU/Minor Planet Center + SSD/JPL/NASA

 2022 YO1 è un asteroide con un diametro stimato in 3-5 metri, le dimensioni di un furgoncino. Lo scorso 17 dicembre, alle 19:40 italiane, è passato a soli 21250 km dalla superficie terrestre; sfrecciando a 55000 km/h. Se fosse passato solo 15 minuti dopo, sarebbe penetrato nell'atmosfera disintegrandosi senza causare danni, date le dimensioni ridotte. Qui sopra ne vediamo l'orbita, tipica di oggetto di tipo Apollo con afelio nella fascia principale degli asteroidi, e la traiettoria rispetto al nostro pianeta (figura in basso, traccia verde). Come si vede, l'asteroide ha letteralmente tagliato la strada" al nostro pianeta (il cui moto orbitale è evidenziato dalla freccia blu) subendo una evidente deviazione di rotta a causa della gravità terrestre. Tornerà a farci visita tra 2 anni e, anche se la distanza nominale prevista sarà pari al doppio di quella Terra-Luna, l'incertezza sulla nuova orbita è tale da non poter escludere completamente l'impatto, la cui probabilità è stimata nello 0,23% da NASA/cneos. Ma sempre senza alcuna conseguenza, a parte un bolide spettacolare!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 177 volta/e Ultima modifica Giovedì, 22 Dicembre 2022 09:58

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « La prossima destinazione Aspettando il ponte »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB