Scritto: Lunedì, 19 Dicembre 2022 05:54 Ultima modifica: Lunedì, 19 Dicembre 2022 07:08

Danuri entra nell'orbita lunare


Il Korea Pathfinder Lunar Orbiter (KPLO è entrato in orbita lunare venerdì 16 dicembre dopo un viaggio di quattro mesi.

Rate this item
(2 votes)
Una composizione di foto della Terra e della Luna riprese dall'orbiter lunare Danuri della Corea del Sud il 24 settembre 2022.
Una composizione di foto della Terra e della Luna riprese dall'orbiter lunare Danuri della Corea del Sud il 24 settembre 2022.
Crediti: KARI

KPLO, nota anche come Danuri, ha iniziato il suo lungo e tortuoso viaggio verso la Luna il 4 agosto, su un razzo Falcon 9 della SpaceX lanciato dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Dopo aver percorso 5,4 milioni di chilometri, la sonda ha iniziato, la scorsa settimana, una serie di accensioni dei motori che termineranno il 28 dicembre, necessarie per perfezionare l'orbita. L'obiettivo è entrare in un'orbita lunare polare con un'altitudine media di 100 chilometri sopra la superficie selenica.

Il KPLO è la prima missione esplorativa della Corea del Sud ad andare oltre l'orbita terrestre. Costata 180 milioni di dollari, è molto ambiziosa.
Danuri racchiude sei payload separati progettati per raccogliere dati per una serie di obiettivi scientifici. Cinque di questi strumenti, un rilevatore in grado di costruire un Digital Terrain Model del terreno, una fotocamera polarimetrica grandangolare, un magnetometro, uno spettrometro a raggi gamma e un nuovo carico utile per il test della tecnologia di rete, sono stati sviluppati da università e organizzazioni di ricerca coreane. Il sesto carico utile è della NASA: una telecamera altamente sensibile chiamata ShadowCam progettata per individuare le regioni permanentemente in ombra ai poli lunari alla ricerca di accenni di depositi di ghiaccio d'acqua

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 169 volta/e Ultima modifica Lunedì, 19 Dicembre 2022 07:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Percy prepara il nido I vulcani di Io »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB