La vallata che si cela dietro la collina al centro della ripresa, verso Est-Sud-Est, doveva essere la destinazione "finale" del rover, ai piedi del Monte Sharp che campeggia imponente sullo sfondo. Tuttavia, almeno per ora, Curiosity (o meglio, il team che lo guida) ha ritenuto più interessante fare una deviazione verso occidente e, in effetti, le aspettative non sono state tradite vista la varietà di rocce incredibili che ha trovato all'interno della “Marker Band”. Quando ha ripreso questo panorama con la sua fotocamera di navigazione, il rover aveva appena effettuato uno spostamento piuttosto ampio, oltre 56 metri a Ovest. In 10,25 anni, Curry ha coperto una distanza di 29,26 km sul pianeta rosso, scattando oltre 522mila immagini!

 Il mosaico è stato ottenuto fondendo tra loro 4 immagini, colorizzandole e rimuovendo sia la vignettatura che il rumore eccessivo del sensore contro il cielo; il campo abbracciato è ampio quasi 150° in direzione orizzontale e, sulla estrema sinistra, si intravede la pianura nella quale il rover si posò nel lontano agosto 2012, all'interno del cratere Gale.