Scritto: Giovedì, 03 Novembre 2022 06:21 Ultima modifica: Giovedì, 03 Novembre 2022 07:25

Una tempesta di asteroidi


Le ultime settimane hanno visto un incremento inedito negli avvistamenti di asteroidi mentre passavano nei pressi del nostro pianeta; uno di essi, peraltro, potrebbe porre un serio pericolo di impatto nel futuro

Rate this item
(1 Vote)
Una tempesta di asteroidi
Data source: NASA/JPL/CNEOS - Plot: Marco Di Lorenzo

 Il grafico mostra la successione dei passaggi entro 0,05 Unità Astronomiche con oggetti "Near Earth Asteroids" negli ultimi 45 giorni; in ascissa c'è la data di massimo avvicinamento e in ordinata la distanza minima dalla Terra (sia in distanze lunari che in milioni di km). Colore e dimensioni dei cerchi riflettono la grandezza di ciascun oggetto, stimata in base alla sua luminosità (legenda in alto), mentre la linea rossa verticale indica la data attuale. L'addensamento negli ultimi giorni non è reale ma è un effetto del miglioramento delle condizioni osservative, ovvero un aumento delle ore di buio e un ridotto disturbo da parte della Luna, cosa che ha consentito di catalogare un numero record di oltre 250 incontri ravvicinati in una finestra temporale di ±30 giorni. Alcuni di questi oggetti sono passati vicinissimi a noi, ad esempio 5 giorni fa 2022 UW16 è penetrato all'interno della fascia dei satelliti geostazionari, a soli 32000 km dalla superficie terrestre (circa 5 volte il raggio del pianeta). Questa situazione ha favorito anche l'identificazione di nuovi potenziali impattatori, in particolare si è da poco scoperto 2022 UE28, un grosso asteroide di circa 170 metri di diametro che potrebbe venirci addosso nel 2064 con una probabilità dello 0,088%, sufficiente a promuoverlo su un livello di pericolosità pari a 1 nella cosiddetta "Scala di Torino" (tutti gli altri potenziali impattatori sono a livello zero ovvero di pericolo trascurabile); tuttavia, è probabile che le osservazioni dei prossimi giorni finiscano per ridimensionarne o annullarne completamente il rischio, grazie ad un affinamento nella conoscenza dell'orbita.

 Per ulteriori statistiche dettagliate sui passaggi ravvicinati, i rischi di impatto e il tasso di scoperte, rimandiamo alla rubrica NeoNews che viene aggiornata quotidianamente.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 244 volta/e Ultima modifica Giovedì, 03 Novembre 2022 07:25

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Roulette cinese Sui blocchi di partenza »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB