Scritto: Giovedì, 20 Ottobre 2022 07:10 Ultima modifica: Giovedì, 20 Ottobre 2022 08:35

Pillars ancora più iconici!


Ecco i "pilastri della creazione", resi celebri dal telescopio Hubble e ora ancora più suggestivi in questa nuova versione infrarossa, ripresa naturalmente dal Webb telescope

Rate this item
(4 votes)
Pillars ancora più iconici!
Credits: NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale (STScI), Anton M. Koekemoer (STScI), Alyssa Pagan (STScI).

 Stamane neanche noi potevamo esimerci dal metterla come "Immagine del giorno". Questa zona di intensa formazione stellare, situata nella Nebulosa Aquila a 6500 anni luce da noi, venne immortalata da Hubble nel 1995 e poi rielaborata nel 2014, Adesso Webb rivela innumerevoli nuovi dettagli, penetrando a fondo nelle dense nubi di polvere e mostrandoci, al loro interno, protostelle in formazione che emettono getti di gas rossastri (una volta codificati in colori a noi visibili, ovviamente). Come evidente nel confronto sottostante, le poche stelle visibili per HST appaiono bluastre nella versione "a falsi colori" di Webb, la quale contiene una miriade di altre stelle che emettono esclusivamente nell'infrarosso e quindi prima erano del tutto invisibili, sia perchè probabilmente piccole e fredde, sia perchè la loro luce è arrossata dall'abbondante mezzo interstellare che preclude anche la visione di galassie sullo sfondo.

stsci 01gfnr1kzzp67ffgv8y26kr0vw

Confronto sullo stesso campo inquadrato da Hubble nel visibile (a sinistra) e da JWST nell'infrarosso (a destra) - Credits: NASA, ESA, CSA, STScI; Joseph DePasquale (STScI), Anton M. Koekemoer (STScI), Alyssa Pagan (STScI).
Letto: 225 volta/e Ultima modifica Giovedì, 20 Ottobre 2022 08:35

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « L'occultazione di San Valentino Ingorgo a Stage-0 »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB