Scritto: Martedì, 04 Ottobre 2022 04:58 Ultima modifica: Martedì, 04 Ottobre 2022 06:10

Dimorphos come una cometa


Due giorni dopo l'impatto di DART, gli astronomi Teddy Kareta (Lowell Observatory) e Matthew Knight (US Naval Academy) hanno utilizzato il telescopio SOAR (Southern Astrophysical Research) da 4,1 metri presso l'osservatorio interamericano Cerro Tololo del NOIRLab in Cile per catturare il vasto pennacchio di polvere e detriti esplosi dalla superficie dell'asteroide.

Rate this item
(1 Vote)
Dimorphos come una cometa
Crediti: National Science Foundation / NOIRLab

In questa nuova immagine, la scia di polvere è stata spinta via dalla pressione della radiazione solare, non diversamente dalla coda di una cometa. Può essere vista estendersi dal centro al bordo destro del campo visivo che, alla distanza di Didymos dalla Terra al momento dell'osservazione, ciò equivarrebbe ad almeno 10.000 chilometri (6.000 miglia) dal punto di impatto.

Lunedì 26 settembre 2022 il veicolo spaziale Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA si è schiantato intenzionalmente contro Dimorphos,la luna dell'asteroide binario Didymos. Questo è stato il primo test di difesa planetaria in cui un veicolo spaziale ha tentato di modificare l'orbita di una roccia spaziale tramite una collisione..

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 196 volta/e Ultima modifica Martedì, 04 Ottobre 2022 06:10

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB