Scritto: Lunedì, 20 Giugno 2022 06:27 Ultima modifica: Martedì, 21 Giugno 2022 04:42

Nella tela della Tarantola


La regione di formazione stellare 30 Doradus, nella Grande Nube di Magellano, vista nell'infrarosso e nelle onde millimetriche.

Rate this item
(1 Vote)
Nella tela della Tarantola
Crediti: ESO, ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/Wong et al., ESO/M.-R. Cioni/VISTA Magellanic Cloud survey. Acknowledgment: Cambridge Astronomical Survey Unit - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'immagine di sfondo, scattata nell'infrarosso, è stata catturata dallo strumento HAWK-I sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e da VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy); essa mostra stelle luminose e tenui nubi rosate di gas caldo. Le brillanti strisce rosso-gialle che sono state sovrapposte all'immagine provengono invece da osservazioni nella banda radio effettuate da ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e rivelano regioni di gas freddo e denso che potrebbero collassare e formare altre stelle. Nota anche come Nebulosa Tarantola, questa regione di intensa formazione stellare è situata a ben 160mila anni luce da noi, nella galassia nana LMC.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 182 volta/e Ultima modifica Martedì, 21 Giugno 2022 04:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « L'ombra dell'Ingegno Sosta contemplativa con selfie »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB