Scritto: Mercoledì, 15 Giugno 2022 05:15 Ultima modifica: Mercoledì, 15 Giugno 2022 08:45

Ritratto di famiglia gioviana


Questa immagine ripresa dalla sonda della NASA Juno ha catturato in un'unica cornice Giove e due delle sue lune, Io e Europa.

Rate this item
(1 Vote)
Ritratto di famiglia gioviana
Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

L'immagine, fornita in formato raw sul sito ufficiale, è stata scattata dalla JunoCam durante il perigiove 42. Il target era la luna Io ma in alto a sinistra, ha fatto capolino anche Europa.

La JunoCam è una piccola fotocamera "push-frame" pensata per un veicolo in rotazione. Le immagini grezze sono costituite da una sequenza di strisce nei filtri rosso, verde e blu (una spiegazione completa è uscita sull'ultimo numero di Coelum nella mia rubrica dedicata all'image processing). Questa composizione è stata ottenuta assemblando prima i singoli filtri e poi il rosso, il verde e il blu per ottenere il colore.

io perigiove42 5xEuropa è solo una manciata di pixel ma su Io, ingrandita 5x qui a fianco, i colori lasciano intuire le sue singolari caratteristiche geologiche.
Con oltre 300 vulcani attivi, Io è l'oggetto geologicamente più attivo del Sistema Solare.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 224 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 15 Giugno 2022 08:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « NGC7496 Lo Spazio Umano nell'Universo »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB