Scritto: Domenica, 05 Giugno 2022 06:55 Ultima modifica: Domenica, 05 Giugno 2022 18:24

Un battistrada in dissolvenza


Il preoccupante stato della ruota anteriore sinistra di Curiosity, fotografata l'altro ieri

Rate this item
(3 votes)
MAHLI camera, Sol 3492
MAHLI camera, Sol 3492
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Come si vede, il battistrada della ruota più danneggiata è ormai quasi scomparso per un tratto che ha coinvolto due nervature consecutive e ora una terza nervatura è in procinto di saltare anche lei; la novità più preoccupante, però, è che ormai questo ampio squarcio abbia raggiunto il bordo della ruota e quest'ultima potrebbe eventualmente aprirsi. Questo potrebbe portare ad una compromissione delle capacità di aderenza al terreno, ostacolando forse anche il lavoro delle altre 5 ruote, danneggiate in varia misura ma, nel complesso, ancora abbastanza integre.

 La scelta di utilizzare un battistrada in alluminio di spessore comparabile a quello di una lattina si è rivelata un fatale errore di progettazione che gli ingegneri hanno poi corretto nel successore Perseverance, dotato di ruote in titanio più robuste. Se Curiosity, ormai prossimo a celebrare 10 anni sul suolo marziano, dovesse perdere la sua capacità di muoversi, si potrebbe trasformare in una stazione fissa di rilevamento meteorologico, in grado di funzionare ancora per qualche anno nella regione di Gediz Valley alle pendici del Monte Sharp, fino ad esaurimento dei radio-generatori al plutonio.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 229 volta/e Ultima modifica Domenica, 05 Giugno 2022 18:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Pulizie di primavera Artemis-1 ci riprova »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB