Scritto: Sabato, 02 Aprile 2022 06:36 Ultima modifica: Sabato, 02 Aprile 2022 15:23

Tiro albersaglio


 Ecco una mappa globale dei bolidi rilevati dalla rete di sensori americani in oltre 3 decadi

Rate this item
(2 votes)
Tiro albersaglio
Credits: NASA/JPL/A.B.Chamberlin - Processing: Marco Di Lorenzo

 Le esplosioni atmosferiche avevano una potenza compresa tra 100 tonnellate e 440mila tonnellate di tritolo equivalente e le dimensioni delle meteore che le hanno causato causate andavano da 1 a 17 metri, approssimativamente. L'impatto più violento (indicato con una "C") è il celebre evento di Chelyabinsk, avvenuto in Siberia nel febbraio 2013. La lettera "A" indica un evento notevole osservato lo scorso 11 marzo nel Mare di Norvegia ed è uno dei pochi casi di oggetti avvistati dai telescopi prima di entrare nell'atmosfera. Anche "B" è un evento recente di potenza non trascurabile (7 kton) avvenuto al largo delle coste della Namibia lo scorso 7 febbraio. Scendendo verso l'Antartide, una incredibile coincidenza di due impatti avvenuti praticamente nello stesso luogo (a meno di alcuni km) nel 2004 e nel 2009 (lettera "D"). Infine, l'evento più significativo degli ultimi 5 anni è quello contrassegnato dalla lettera "E", il bolide nello stretto di Bering del dicembre 2018 (quasi 50 kton, lettera "E"). Negli ultimi 12 mesi, si sono osservati 25 impatti sopra le 100 ton e solo 4 sopra 1 kton di TNT equivalente.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 278 volta/e Ultima modifica Sabato, 02 Aprile 2022 15:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « L'alba di un futuro ritardatario Un mare di pietre »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB