Scritto: Domenica, 20 Febbraio 2022 08:14 Ultima modifica: Domenica, 20 Febbraio 2022 14:13

Gli asteroidi elettrici sognano sistemi quadrupli?


Il riferimento è all'asteroide Elettra, che ora sappiamo avere tre satelliti mostrati in questa incredibile immagine del VLT/Sphere, ma anche al celebre titolo "Gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip Dick, da cui venne liberamente tratta la storia del film di culto "Blade Runner".

Rate this item
(2 votes)
Gli asteroidi elettrici sognano sistemi quadrupli?
Source: Berdeu et al. "First observation of a quadruple asteroid", A&A, 658L - Processing/colorization: Marco Di Lorenzo

 Come illustrato nell'articolo di Elisabetta Bonora, (130) Elettra è un asteroide nella fascia principale, scoperto un secolo e mezzo fa e con diametro medio di 180 km. Nel 2003, il telescopio Keck II individuò un satellite di circa 5 km a quasi 1200 km dal corpo principale e nel 2016 il VLT dell'ESO rilevò un secondo satellite più interno, grande circa 2 chilometri. Adesso, sempre grazie all'eccellente livello di risoluzione e dinamica raggiunte dallo strumento SPHERE ad ottiche adattive, si è scoperto un terzo satellite di circa 1,5 km a soli 340 km da Elettra,15000 volte più debole del corpo maggiore.

 Nell'immagine, a sinistra vediamo una simulazione di come apparirebbe Elettra al telescopio senza ottiche adattive; al centro una ripresa SPHERE del 9/12/2014, con in negativo una elaborazione "saturata" per evidenziare le propaggini più deboli. Infine, a destra, la versione processata tramite deconvoluzione (per aumentare ulteriormente i dettagli superficiali di Elettra) e con rimozione di un modello di bagliore attorno al corpo principale, evidenziando i 3 satelliti in arancione rispetto allo sfondo; la scala è la stessa in tutte le immagini.

 

Letto: 196 volta/e Ultima modifica Domenica, 20 Febbraio 2022 14:13

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB