Scritto: Venerdì, 24 Dicembre 2021 05:00 Ultima modifica: Domenica, 26 Dicembre 2021 19:26

Leonard e Leonard


Due osservatori solari hanno catturato la cometa Leonard mentre si avvicina al suo perielio del 3 gennaio 2022 che la porterà a 92 milioni di chilometri dal Sole (poco più del 60% della distanza Sole-Terra).

Rate this item
(1 Vote)
Leonard e Leonard
Crediti NASA/NRL/Karl Battams/ESA/NASA/NRL/SoloHI/

L'immaginea sinistra mostra un frame tratto da una sequenza catturata dal telescopio SECCHI/HI-2 a bordo della sonda Solar Terrestrial Relations Observatory-A (STEREO-A) della NASA, che ha osservato la cometa all'inizio di novembre; a destra, un fotogramma di una sequenza ripresa tra il 17 e il 19 novembre dal Solar Orbiter Heliospheric Imager (SoloHI) a bordo della navicella spaziale ESA/NASA Solar Orbiter;

La cometa Leonard è stata scoperta nel gennaio 2021 da Gregory Leonard, che l'ha individuata nelle immagini scattate dall'Osservatorio del Monte Lemmon in Arizona e, in questi giorni, sta raggiungendo la massima luminosità.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 246 volta/e Ultima modifica Domenica, 26 Dicembre 2021 19:26

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB