Scritto: Venerdì, 22 Ottobre 2021 00:34 Ultima modifica: Venerdì, 22 Ottobre 2021 07:04

ll primo SLS è finalmente completato!


 Dopo anni di rinvii e ritardi, finalmente, il primo Space Launch System, destinato alla missione Artemis 1 della NASA è stato completato all'interno del VAB. Nelle prossime settimane il primo rollout alla rampa di lancio.

Rate this item
(2 votes)
Nella foto il razzo vettore Space Launch System (SLS) della missione Artemis I, finalmente completo, anche se nascosto parzialmente dalle rampe di accesso del VAB.
Nella foto il razzo vettore Space Launch System (SLS) della missione Artemis I, finalmente completo, anche se nascosto parzialmente dalle rampe di accesso del VAB.
Crediti: NASA

Con l'installazione della capsula Orion, dotata di copertura e del LAS, sulla sua sommità, il primo razzo pesante SLS della NASA è stato completato all'interno del Vertical Assembly Building del Kennedy Space Center. Con i suoi 98 metri di altezza l'SLS per la missione Artemis 1 si avvicina al mitico Saturno 5 del programma lunare Apollo. I prossimi passi saranno un primo rollout verso la rampa 39B con un test completo WDR (Wet Dress Resheal), tranne l'accensione dei motori, previsto entro dicembre. Il lancio è ora fissato per una data imprecisata attorno ai primi del 2022.

nasa artemis1 orion lift 20102021

Nella foto il complesso Orion più LAS mentre viene issato verso la sommità di SLS. Crediti: NASA

 La missione Artemis 1 invierà la navicella spaziale Orion in un viaggio in orbita attorno alla Luna. Il volo durerà almeno tre settimane - e forse fino a sei settimane - prima che la capsula ritorni sulla Terra per un ammaraggio nell'Oceano Pacifico.

 Se questa missione andrà bene, la NASA prevede di lanciare la prossima missione Artemis – Artemis 2 – entro la fine del 2023 con tre astronauti della NASA e un astronauta canadese a bordo. Quel volo trasporterà l'equipaggio intorno al lato opposto della Luna e di nuovo sulla Terra. Durante l'orbita dietro il lato opposto della Luna, gli astronauti raggiungeranno distanze più lontane di quanto chiunque abbia viaggiato dalla Terra, battendo un record stabilito nella missione Apollo 13 nel 1970.

Letto: 674 volta/e Ultima modifica Venerdì, 22 Ottobre 2021 07:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Rivoluzione di Ottobre Test mirando alla Luna »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB