Scritto: Martedì, 12 Gennaio 2021 05:20 Ultima modifica: Martedì, 12 Gennaio 2021 07:07

Curiosity sulla spiaggia


Un lago di sabbia, battezzato "Sands of Forvie", è il suggestivo luogo sul cui margine Curiosity ha passato il periodo delle vacanze natalizie...

Rate this item
(2 votes)
Curiosity sol 2991 - MastCam left
Curiosity sol 2991 - MastCam left
Crediti: NASA/JPL-Caltech - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

 Dopo essere rimasto quasi sempre immobile in questa posizione per 16 giorni, adesso il rover è tornato indietro sui suoi passi, non prima di fare una "strisciata" (scuff) con le ruote sulla sabbia per saggiarne la consistenza. Adesso Curiosity sta esaminando delle rocce interessanti, intraviste 3 settimane fa durante l'avanzata verso Forvie, ma presto ricomincerà la sua traversata verso Est, costeggiando il lago di sabbia per poi aggirarlo e procedere verso l'imboccatura della Gediz Valley, ai piedi del Monte Sharp. Per i dettagli sui progressi, come al solito, si veda la nostra rubrica dedicata

 L'immagine in apertura è un panorama 360 de-bayer ripreso con la MastCam left durante il sol 2991. Il mosaico a piena risoluzione è disponibile sul nostro album di Flickr (un altro è a questo link).

 La versione qui sotto, invece, è stata ripresa 12 giorni prima (il 23 dicembre scorso) da una posizione leggermente diversa, un paio di metri in linea d'aria. Il campo di vista è circa 180° ed è stato assemblata e colorizzata da Thomas Appéré, partendo da 18 immagini stavolta in bianco-nero, perchè riprese con la Navigation Camera.

Curiosity SandsOfForvie Appere

Sol 2979, left NavCam - Credits: Thomas Appéré - Data source: NASA/JPL-Caltech/MSS

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 448 volta/e Ultima modifica Martedì, 12 Gennaio 2021 07:07

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Articoli correlati

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB