Scritto: Lunedì, 28 Dicembre 2020 23:59 Ultima modifica: Martedì, 29 Dicembre 2020 07:47

I tesori di Hayabusa-2


Come scrigni che mostrano il loro contenuto, ecco le varie porzioni del "sampler" di Hayabusa che svelano i campioni raccolti su Ryugu!

Rate this item
(0 votes)
I tesori di Hayabusa-2
Credits: Jaxa - Processing: Marco Di Lorenzo

 A sinistra è mostrato l'esterno del contenitore con un po' di polvere fine e scura, presumibilmente regolite superficiale non stivata nelle camere dedicate. Al centro vediamo il materiale di media granularità l'interno della "chamber A" e infine, a destra, il campione raccolto una settimana fa all'interno della "chamber C", proveniente dal secondo touchdown; si tratta di materiale più grossolano, con ciottoli grandi fino a 1 cm, portato in superficie dall'esplosione che ha scavato un cratere artificiale. Insieme al materiale dell'asteroide, si nota quello che sembra un foglio di alluminio accartocciato, presumibilmente una parte del rivestimento del tubo di campionamento ("sampler horn") strappato dal proiettile che doveva sollevare il materiale da collezionare. In tutto, si stima che Hayabusa abbia raccolto 5,4 grammi di materiale da Ryugu, 54 volte di più di quello che era considerato il quantitativo minimo per poter effettuare analisi scientificamente valide!

 Nel frattempo, la sonda madre si è ormai allontanata a oltre 9,2 milioni di km dalla Terra, in viaggio verso i due piccoli asteroidi 2001 CY21 (fly-by nel 2026) e 1998 KY26 (meta finale da raggiungere nel 2031),. Per approfondimenti sulla missione, visita la nostra sezione dedicata.

 

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20201225_samples/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 330 volta/e Ultima modifica Martedì, 29 Dicembre 2020 07:47

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Aurore in arrivo! La Terra al chiaro di Luna »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB