Sul luogo erano le 1:59 di oggi e la temperatura era molto al di sotto dello zero; il paesaggio coperto di neve non è poi molto diverso dalle distese lunari!. La capsula si era separata dall'orbiter circa un'ora prima, a 5000 km dalla Terra, ed è penetrata negli strati superiori dell'atmosfera a 11,2 km/s alle 1.33, rimbalzando su di essi e rallentando la sua corsa mentre sorvolava l'India nord-occidentale; si è trattato della manovra "boost glide" testata già 6 anni prima dalla Chang'e 5 T1. A circa 10 km di quota, il paracadute si è aperto ed ha permesso l'atterraggio.

 Ad aspettare l’arrivo della sonda nella regione denominata "bandiera di Siziwang", oltre ad un nutrito team che si era addestrato per giorni al recupero a bordo di elicotteri e veicoli di terra speciali, era presente anche una volpe curiosa, visibile nell'immagine termografica nell'angolo in alto a destra, ripresa dall'elicottero. Di fatto, è stata lei a dare per prima il benvenuto a questo pezzetto di Luna sulla Terra! Qui sotto, alcune immagini del rientro in atmosfera, basate sulle simulazioni e anche sulla telemetria in tempo reale.

Chge5 rientro

La traiettoria di rientro e di atterraggio, in parte tratte dalla sala di controllo della missione. - Credits: CGTN/New China / Xinhua Video - Processing: Marco Di Lorenzo

 La sequenza di ieri è stata la perfetta conclusione di una missione complessa ed ambiziosa, durata 23 giorni e che è riuscita in una impresa che non si ripeteva da quasi 40 anni. Ricordiamo che il modulo lunare di risalita, che dopo avere recapitato i campioni aveva ancora combustibile a bordo, è stato fatto de-orbitare e schiantare sulla Luna mentre l'orbiter ha effettuato una manovra diversiva dopo il rilascio della capsula e potrà continuare le sue attività scientifiche senza rientrare sulla Terra.

 La capsula adesso è stata preparata e verrà inviata nei laboratori di Pechino, dove i due kg di campioni verranno estratti ed analizzati, rivelando la storia del materiale relativamente giovane nell'Oceano delle Tempeste; una parte di essi verrà invece destinata all'esposizione al pubblico nei musei, per sensibilizzare l'opinione pubblica all'esplorazione spaziale.

 

China National Space Administration (cnsa.gov.cn)
https://www.youtube.com/watch?v=n8zRn_Db6Dk
https://www.youtube.com/watch?v=1irHx25_qGw