Scritto: Sabato, 03 Ottobre 2020 22:46 Ultima modifica: Sabato, 03 Ottobre 2020 23:16

Due pianeti in pittura


 Usando il VLT, la collaborazione GRAVITY è riuscita ad immortalare un altro pianeta mentre si muove in orbita attorno a Beta Pictoris, sempre all'interno della famosa nube protoplanetaria

Rate this item
(2 votes)
Due pianeti in pittura
Credit: Axel Quetz / MPIA Graphics Department - Processing:Marco Di Lorenzo

 L'immagine a sinistra è stata ottenuta combinando interferometricamente la radiazione infrarossa dei quattro telescopi da 8 metri; il bagliore della stella è stato naturalmente rimosso. A destra, un diagramma che mostra le posizioni osservate dei due pianeti: β Pic B è quello più grande ed esterno ed è stato osservato con diverse tecniche negli ultimi 17 anni, per buona parte della sua orbita che è simile a quella di Saturno (anche il suo periodo di rivoluzione è simile,di 28 anni). Invece β Pic C, sei volte più debole e con una massa pari a 8 volte quella di Giove, è stato scoperto con il metodo della velocità radiale e la sua orbita è ancora piuttosto incerta, dato che è stato osservato da GRAVITY solo un paio di volte; ecco perchè la traiettoria appare sfumata; non dovrebbe essere molto diversa da quella di Marte, comunque.

https://www.mpe.mpg.de/7506126/news202010102

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 361 volta/e Ultima modifica Sabato, 03 Ottobre 2020 23:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Aborto infuocato Stampa 3D sulla Luna »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB