Scritto: Mercoledì, 19 Febbraio 2020 08:02

Voyager-2 funziona bene


Questi dati sui raggi cosmici confermano il regolare funzionamento della sonda veterana, dopo l'anomalia che ha fatto temere il peggio a fine gennaio.

Rate this item
(0 votes)
Voyager-2 funziona bene
Credits: JPL/NASA - Processing: Marco Di Lorenzo

 A inizio mese accennammo al "Safe-mode" di Voyager-2, apparentemente dovuto ad un eccessivo assorbimento di corrente nel momento in cui le batterie RTG al plutonio stanno per esaurirsi. Come si vede nei diagrammi (con ingrandimento del rettangolo rosso sulla destra), questo ha causato uno iato di circa 8 giorni nei dati sui raggi cosmici a bassa e alta energia (rispettivamente in alto e in basso), mentre in seguito le misure sono riprese e sembrano anche più frequenti di prima. Come si ricorderà, l'estate scorsa lo strumento CRS in questione aveva subito lo spegnimento dei riscaldatori, date le ristrettezze energetiche; questo aveva causato un lieve abbassamento di efficienza e quindi del livello di conteggi rilevati, evidenziato dalla linea tratteggiata, ma senza inficiare  troppo il valore scientifico delle misure...

https://voyager.gsfc.nasa.gov/data.html

https://voyager.jpl.nasa.gov/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 469 volta/e

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « La spintarella (video) Betelgeuse risale? »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB