Scritto: Lunedì, 15 Luglio 2019 10:00 Ultima modifica: Lunedì, 15 Luglio 2019 10:23

ARIA di terremoto


Questa è la mappa dello spostamento del terreno dovuto ai recenti terremoti del 4 e 5 luglio in California, visti da un satellite-radar giapponese.

Rate this item
(0 votes)
ARIA di terremoto
Credit: NASA/JPL-Caltech - Processing: M. Di Lorenzo

 Il team "Advanced Rapid Imaging and Analysis" (ARIA) del JPL ha sfruttato i dati del radar a sintesi di apertura ("Interferometric Synthetic Aperture Radar" o InSAR) del satellite ALOS-2 di Jaxa per creare una mappa del dislocamento superficiale nel sud della California; si tratta di un vero e proprio "inteferogramma" che mostra, in falsi colori, l'interferenza costruttiva e distruttiva delle onde radio riflesse in due momenti diversi dal terreno (16 aprile 2019 e 8 luglio 2019). Ogni ciclo di colori corrisponde a uno spostamento di 12 cm lungo la direzione di vista; alcune zone "caotiche" indicano luoghi in cui, probabilmente, i terremoti hanno causato anche spostamento superficiale di materiale (ad esempio frane); la regione inquadrata abbraccia 50x125 km. 

https://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA23150

https://aria.jpl.nasa.gov/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 592 volta/e Ultima modifica Lunedì, 15 Luglio 2019 10:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Preparandosi al lancio... Spektr-RG lanciato! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB