Scritto: Sabato, 08 Giugno 2019 07:39 Ultima modifica: Sabato, 08 Giugno 2019 08:42

Coppia risolta!


L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".

Rate this item
(0 votes)
Coppia risolta!
Credits: ESO - Processing: Marco Di Lorenzo

 Dell'asteroide binario e del suo passaggio ravvicinato (ma non troppo) abbiamo parlato già in un articolo. In quella occasione abbiamo mostrato le immagini radar del sistema, adesso, grazie alle eccezionali capacità delle ottiche adattive sullo strumento SPHERE installato in uno dei 4 telescopi da 8 metri del VLT (ESO) è stato possibile risolvere la coppia nel vicino infrarosso. Durante il massimo avvicinamento, la sera del 25 Maggio scorso, 1994 KW4 sfrecciava a 70000 km/h a una distanza di 5,2 milioni di km. L'immagine del VLT, la cui ripresa presentava non poche difficoltà anche a causa dell'elevato moto apparente sulla superficie celeste, riesce a separare perfettamente i due corpi, distanti tra loro 2,6 km (non più di 0,1 secondi d'arco) e mostra anche la forma allungata di entrambi gli oggetti, grazie a una risoluzione dell'ordine di 30 millisecondi d'arco.

 La simulazione sulla destra è opera del sottoscritto e parte dalla "ricostruzione" artistica dell'oggetto, basata sulle osservazioni radar. In realtà, questo particolare risultato sarà impossibile da ottenere perchè, anche se ELT con il suo specchio composito da 39 metri di diametro dovrebbe vedere la "prima luce" nel 2025, quando tra 17 anni 1994 KW4 tornerà a farci visita passerà comunque a una distanza molto maggiore, inficiando completamente il miglioramento in risoluzione! Il confronto, quindi, serve solo a mettere in evidenza l'aumento di prestazioni tra VLT e ELT che, in termini di risoluzione, sarà di un fattore paria a circa 4,5.

https://www.eso.org/public/italy/images/eso1910a/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 715 volta/e Ultima modifica Sabato, 08 Giugno 2019 08:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « James Webb emerge Una ascesa continua »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB