Dell'asteroide binario e del suo passaggio ravvicinato (ma non troppo) abbiamo parlato già in un articolo. In quella occasione abbiamo mostrato le immagini radar del sistema, adesso, grazie alle eccezionali capacità delle ottiche adattive sullo strumento SPHERE installato in uno dei 4 telescopi da 8 metri del VLT (ESO) è stato possibile risolvere la coppia nel vicino infrarosso. Durante il massimo avvicinamento, la sera del 25 Maggio scorso, 1994 KW4 sfrecciava a 70000 km/h a una distanza di 5,2 milioni di km. L'immagine del VLT, la cui ripresa presentava non poche difficoltà anche a causa dell'elevato moto apparente sulla superficie celeste, riesce a separare perfettamente i due corpi, distanti tra loro 2,6 km (non più di 0,1 secondi d'arco) e mostra anche la forma allungata di entrambi gli oggetti, grazie a una risoluzione dell'ordine di 30 millisecondi d'arco.
La simulazione sulla destra è opera del sottoscritto e parte dalla "ricostruzione" artistica dell'oggetto, basata sulle osservazioni radar. In realtà, questo particolare risultato sarà impossibile da ottenere perchè, anche se ELT con il suo specchio composito da 39 metri di diametro dovrebbe vedere la "prima luce" nel 2025, quando tra 17 anni 1994 KW4 tornerà a farci visita passerà comunque a una distanza molto maggiore, inficiando completamente il miglioramento in risoluzione! Il confronto, quindi, serve solo a mettere in evidenza l'aumento di prestazioni tra VLT e ELT che, in termini di risoluzione, sarà di un fattore paria a circa 4,5.