RS Puppis è una variabile cefeide molto più grande del Sole (rispetto ad esso, la massa è 10 volte maggiore, la luminosità 15000 volte più intensa e il diametro è 200 volte più grande). La sua luminosità varia con un periodo regolare di 6 settimane e queste "ondate di luce" investono un bozzolo di polvere circostante, venendo diffuse verso la Terra con un certo ritardo e formando archi luminosi in espansione nella nebulosa. Questo fenomeno di "eco luminosa" è stato sfruttato dagli astronomi per calcolare la distanza della stella, in base alla velocità apparente di espansione degli echi e a un modello sulla struttura della nebulosa ricavato dalle misure di polarizzazione. Il risultato è stato 6230 anni luce (1,91±0,08 kpc) con una incertezza del 4%, comparabile con l'incertezza fornita dalla misura diretta di parallasse con Gaia (che però indica una distanza più bassa del 10%).
https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-cosmic-holiday-wreath
https://arxiv.org/abs/1408.1697
https://arxiv.org/abs/1804.09365