Scritto: Mercoledì, 26 Dicembre 2018 11:36 Ultima modifica: Mercoledì, 26 Dicembre 2018 17:17

Echi di luce in Poppa


Questa immagine di Hubble mostra la spettacolare eco luminosa della luce emessa dalla stella variabile centrale, diffusa dalla nebulosa circostante.

Rate this item
(0 votes)
Echi di luce in Poppa
Image credit: NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA) – Hubble/Europe Collaboration; Acknowledgement: H. Bond (STScI and Pennsylvania State University)

 RS Puppis è una variabile cefeide molto più grande del Sole (rispetto ad esso, la massa è 10 volte maggiore, la luminosità 15000 volte più intensa e il diametro è 200 volte più grande). La sua luminosità varia con un periodo regolare di 6 settimane e queste "ondate di luce" investono un bozzolo di polvere circostante, venendo diffuse verso la Terra con un certo ritardo e formando archi luminosi in espansione nella nebulosa. Questo fenomeno di "eco luminosa" è stato sfruttato dagli astronomi per calcolare la distanza della stella, in base alla velocità apparente di espansione degli echi e a un modello sulla struttura della nebulosa ricavato dalle misure di polarizzazione. Il risultato è stato 6230 anni luce (1,91±0,08 kpc) con una incertezza del 4%, comparabile con l'incertezza fornita dalla misura diretta di parallasse con Gaia (che però indica una distanza più bassa del 10%).

 

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-cosmic-holiday-wreath
https://arxiv.org/abs/1408.1697
https://arxiv.org/abs/1804.09365

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 818 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 26 Dicembre 2018 17:17

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB