Il curioso aspetto della galassia, che si chiama NGC 2336, è presumibilmente dovuto all'interazione mareale con le altre circostanti, cosa che ha deformato il disco della spirale e ha innescato la formazione di nuove stelle. Quella che, nella parte bassa, sembra un "uovo" è NGC 2937, una galassia lenticolare che, non avendo al suo interno gas ma solo stelle vecchie, non mostra segni evidenti di interazione gravitazionale ed è decisamente più simmetrica. Questa immagine, i cui colori non sono realistici, unisce i dati di due telescopi spaziali: Hubble nel visibile e Spitzer nell'infrarosso; quest'ultimo mostra meglio i filamenti di gas e le regioni di formazione stellare; la versione completa mostra, più in alto, un terzo membro del gruppo con un aspetto più irregolare.
https://www.nasa.gov/image-feature/jpl/pia22092/the-penguin-and-the-egg