Scritto: Domenica, 07 Gennaio 2018 16:54 Ultima modifica: Lunedì, 08 Gennaio 2018 07:16

'Oumuamua: l'Alfa e l'Omega


Qualche giorno fa, avevamo pubblicato la mappa completa del cammino apparente del visitatore interstellare sulla volta celeste; questi sono i dettagli ingranditi delle fasi iniziale e finale.

Rate this item
(0 votes)
Traiettoria apparente di 1I/Oumuamua in avvicinamento e in allontanamento, con alcune posizioni all'inizio di ciascun anno. In basso, per confronto, le dimensioni apparenti della Luna.
Traiettoria apparente di 1I/Oumuamua in avvicinamento e in allontanamento, con alcune posizioni all'inizio di ciascun anno. In basso, per confronto, le dimensioni apparenti della Luna.
Made by M. Di Lorenzo - data source: JPL Solar System Dinamycs / nasa

 A sinistra è possibile vedere il percorso di avvicinamento durato oltre 4 secoli (dal 1600 a tutto il 2010); nella fase iniziale, quando Galileo stava per iniziare l'osservazione del cielo con il suo telescopio, 'Oumuamua distava da Terra quasi 350 miliardi di km (in piena Nube di Oort) ed aveva una magnitudine apparente vicina a 56 (1020 volte più debole della soglia di visibilità ad occhio nudo!). A causa del moto di rivoluzione terrestre (parallasse), la sua posizione ha oscillato con ellissi sempre più ampie attorno alla traiettoria media (freccia gialla), una linea che parte prospetticamente dal "radiante" situato alle coordinate RA=18h 39m 12s, dec=+33° 59,8', non lontano dalla stella Vega e a soli 6° dall'apice solare (la direzione in cui si muove il Sole rispetto alle stelle circostanti).

 Dall'altro lato, la destinazione futura di Oumuamua, tracciata fino all'anno 2435. Le coordinate celesti di questo "apice" sono: RA=23h 51m 25s; Dec:+24° 44',8. Dato che la traiettoria di 'Oumuamua nello spazio è una iperbole, percorrendola la direzione di movimento si è piegata di circa 293° e, anche se il percorso non si richiude completamente su se stesso come avverrebbe in una ellisse, i due rami divergono di soli 67° (360°-293°).

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1073 volta/e Ultima modifica Lunedì, 08 Gennaio 2018 07:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Addio "giovane" John A nord della forchetta »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB