Si tratta del disco di Antares (Alfa dello Scorpione), risolto dall'interferometro VLTI dell'ESO; è evidente la presenza di due zone più calde, presumibilmente regioni attive molto estese. Con gli stessi dati è stata anche prodotta la prima mappa delle velocità del materiale che compone l'atmosfera di una stella diversa dal Sole, riportata qui sotto; essa mostra gas turbolento a bassa densità molto più lontano del previsto dalla stella, un fenomeno probabilmente dovuto al meccanismo di convezione.
Mappa VLTI delle velocità sulla superficie di Antares. In rosso le regioni in cui il materiale si sta allontanando da noi e in blu quelle in cui si sta avvicinando. Le zone nere intorno alla stella sono regioni in cui le misure di velocità non sono state possibili. - Crediti: ESO/K. Ohnaka
Riferimenti:
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1726/https://www.universetoday.com/136940/new-study-antares-creates-best-map-ever-distant-star/