Scritto: Sabato, 26 Agosto 2017 08:31 Ultima modifica: Sabato, 26 Agosto 2017 10:49

Il disco di Antares


Questa è la migliore immagine di sempre della superficie e dell'atmosfera di una stella diversa dal Sole.

Rate this item
(0 votes)
A sinistra, il disco di Antares ripreso dal VLTI, a destra una sua rappresentazione artistica.
A sinistra, il disco di Antares ripreso dal VLTI, a destra una sua rappresentazione artistica.
Credit: ESO/M. Kornmesser - Processing: M. Di Lorenzo

Si tratta del disco di Antares (Alfa dello Scorpione), risolto dall'interferometro VLTI dell'ESO; è evidente la presenza di due zone più calde, presumibilmente regioni attive molto estese. Con gli stessi dati è stata anche prodotta la prima mappa delle velocità del materiale che compone l'atmosfera di una stella diversa dal Sole, riportata qui sotto; essa mostra gas turbolento a bassa densità molto più lontano del previsto dalla stella, un fenomeno probabilmente dovuto al meccanismo di convezione.

eso1726c

Mappa VLTI delle velocità sulla superficie di Antares. In rosso le regioni in cui il materiale si sta allontanando da noi e in blu quelle in cui si sta avvicinando. Le zone nere intorno alla stella sono regioni in cui le misure di velocità non sono state possibili. - Crediti: ESO/K. Ohnaka

 

Riferimenti:
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1726/
https://www.universetoday.com/136940/new-study-antares-creates-best-map-ever-distant-star/

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1305 volta/e Ultima modifica Sabato, 26 Agosto 2017 10:49

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Vera Rubin Ridge orientale Benvenuto a bordo »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB