Scritto: Giovedì, 29 Giugno 2017 06:11 Ultima modifica: Giovedì, 29 Giugno 2017 22:56

Betelgeuse by Alma


Questa macchia arancione è il disco della stella gigante Betelgeuse vista da ALMA, che per la prima volta ha osservato la superficie di una stella, producendo l’immagine a più alta risoluzione di Betelgeuse mai ottenuta.

Rate this item
(0 votes)
Betelgeuse by Alma
Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/E. O’Gorman/P. Kervella

 Betelgeuse è una delle più grandi stelle conosciute, 1400 volte il diametro del Sole nella banda di radiazione millimetrica, paragonabile all'orbita di Giove. Ad una distanza di circa 600 anni-luce, questo implica dimensioni apparenti di quasi 0,06 secondi d'arco, comunque ben risolte da ALMA. Situata nella costellazione di Orione (il cacciatore), la supergigante rossa brucia intensamente, il che spiega perché essa ha una aspettativa di vita breve. Ha solo 8 milioni di anni di anni, ma già è sul punto di diventare una supernova. Quando ciò accadrà, l’esplosione sarà visibile dalla Terra anche in pieno giorno.

Fonte:

Link

Letto: 1021 volta/e Ultima modifica Giovedì, 29 Giugno 2017 22:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Boomerang nebula La frittella, la noce e il raviolo »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB