Le macchie solari sono strutture transienti che si formano nelle regioni in cui il campo magnetico del Sole è molto forte e concentrato. Hanno una temperatura inferiore alle zone circostanti e questo è il motivo per cui appaiono relativamente scure.
Queste osservazioni del Sole sono le prime mai effettuate con uno strumento di cui ESO è partner, ampliando così la gamma di osservazioni che possono aiutarci a indagare la fisica della stella più vicina a noi.