In occasione delle nuove scosse tra Umbria e Marche, pubblichiamo queste mappe sulla "dislocazione" del terreno durante il precedente terremoto di Accumoli/Amatrice, osservata dal radar montato sul satellite europeo Sentinel-1.
Spostamento verticale (a sinistra) ed orizzontale (a destra) osservato da Sentinel-1 (le scale in alto sono in cm)
Copyright Contains modified Copernicus Sentinel data (2016)/ESA/CNR-IREA + processing by DILO
I dati mostrano che, ai lati della faglia, il terreno si è spostato di anche 15 cm in direzione Est-Ovest, provocando un crollo sotterraneo con una abbassamento fino a 30 cm nel terreno. Secondo i geologi dell' INGV, lo slittamento delle faglie ammonta a circa 1 m nell'epicentro. In un'altra immagine del giorno, 2 mesi fa, avevamo mostrato l'interferogramma su cui si basano queste mappe.
Fonte: http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-1/Sentinel-1_provides_new_insight_into_Italy_s_earthquake