In base al nuovo rapporto annuale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), le misure adottate negli ultimi anni per contrastare la spazzatura spaziale, non riescono a tenere il passo con il problema.
Un’area di depressione magnetica, nota come Anomalia del Sud Atlantico, continua a crescere, destando qualche preoccupazione.
Sono passate quasi 2 settimane dal lancio del secondo convoglio di 60 satelliti da parte di Space-X; vediamo come è andata e quali sviluppi ci sono. (Aggiornamento del 9/12)
Un'analisi condotta sulle rocce delle isole Isole Ebridi, a largo della costa occidentale della Scozia, ha fornito l'allettante prospettiva che Marte potrebbe ospitare la vita, oggi, sotto la sua superficie.
A distanza di quasi un anno, la fotocamera Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) a bordo del satellite del NOAA, Deep Space Climate Observatory (DSCOVR), ha catturato nuovamente una sequenza completa della faccia nascosta della Luna in transito davanti al lato soleggiato della Terra.
Si chiama Österplana 65 (Oest 65) ed una piccola roccia, delle dimensioni di un biscotto, proveniente dallo spazio trovata in una cava di calcare a Thorsberg, in Svezia, chimicamente diversa da ogni altro oggetto presente nelle collezioni.
Lo testimonierebbero piccole perle di vetro, rinvenute in Australia nord-occidentale. L'oggetto impattatore, grande il doppio di quello che causò l'estinzione dei dinosauri, è il secondo in ordine di antichità.
Due nuovi articoli pubblicati sulla rivista Nature, dimostrano che la Terra si trovò immersa nelle energie di due supernove, esplose rispettivamente tra 1,7 e 3,2 milioni di anni fa e tra 6,5 e 8,7 milioni di anni fa.
Douglas Jerolmack, geofisico presso l'Università della Pennsylvania, ed il collega Gábor Domokos, un matematico della Budapest University of Technology and Economics, hanno studiato la forma dei ciottoli di ghiaia per scoprire la loro storia e quella del corso d'acqua che li ha trasportati. Lo studio potrà essere utile per ricostruire gli antichi ambienti della Terra, di Marte, di Titano ed altri mondi.
Programmare complicate missioni con o senza equipaggio per riportare a Terra campioni di roccia da analizzare potrebbe non essere una buona idea. Aaron Cavosie, professore di geoscienze e membro del Astrobiology Institute della NASA all'University of Wisconsin-Madison, ha dimostrato che gli zirconi, cristalli noti per la loro longevità, utilizzati per datare i primi cataclismi del Sistema Solare, perdono alcune importati informazioni una volta che vengono separati dalla roccia ospitante.
Esistevano già diverse stime sull'età del nucleo terrestre ma gli scienziati dell'Università di Liverpool hanno ristretto il cerchio stabilendo che deve essersi formato 1 - 1,5 miliardi di anni fa, quando rimase "congelato" rispetto al ferro fuso circostante.
Le condizioni atmosferiche estreme, influenzate dalla meteorologia spaziale, sono da tempo considerate una minaccia per le alte latitudini terrestri. Tuttavia, un nuovo studio mostra che eventi minori possono amplificarsi vicino all'equatore.
Il satellite DSCOVR, lanciato l'1 febbraio 2015, continua a regalarci incredibile viste del nostro pianeta. Dopo la foto spettacolare del 6 luglio ed il selfie da 1.5 milioni di chilometri in cui c'è anche l'Italia, la fotocamera Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) ha catturato il transito della Luna mentre la Terra ruota completamente illuminata dal Sole.
Un'incredibile foto del nostro pianeta è stata acquisita il 6 luglio 2015 dall'Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC) a bordo del satellite NOAA Deep Space Climate Observatory (DSCOVR), da una distanza di 1.5 milioni di chilometri.
Per grotta si intende una qualsiasi grande struttura sotterranea presente in natura, spesso formata nel fianco di una montagna o di una scogliera. Ma la definizione stessa di "grotta" non dà indizi su quanto alcune possano essere incredibili.
Extraterrestri che assomigliano agli esseri umani si potrebbero essere evoluti su altri pianeti simili alla Terra, rendendo sempre più paradossale il fatto che ancora sembriamo essere soli nell'universo. E' quanto sostiene l'autore di un nuovo studio sull'evoluzione convergente.
Martedì 30 giugno, il giorno sarà un po' più lungo del solito ma solo di un secondo: 86.401 contro i consueti 86.400 secondi. Un adeguamento necessario per allinearsi con la rotazione del nostro pianeta che sta rallentando.
Avete mai camminato lungo un percorso così magico in cui sembrava di essere stati trasportati in un mondo fiabesco? Disneyland è uno dei primi luoghi che vengono in mente, ma cosa succederebbe se si ha un proprio percorso magico nel vostro giardino?