- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Potrebbe sembrare la trama di un film di fantascienza ma la realtà è che gli scienziati hanno fatto rivivere un virus gigante, ancora infettivo, sepolto tra i ghiacci della Siberia 30.000 anni fa.
Fortunatamente le sue vittime sono le amebe ma la scoperta suggerisce che lo scioglimento dei ghiacci terrestri potrebbe riportare alla luce anche virus rischiosi per l'essere umano.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3355
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Sono chiamate nubi nottilucenti (NCL), hanno un colore bianco - blu elettrico e si formano quando le molecole d'acqua congelano intorno alla polvere delle meteore ad una quota di 80 / 85 chilometri sopra la superficie terrestre, talmente in alto da poter riflettere ancora la luce del Sole dopo il tramonto.
Il loro componente fondametale è quindi materiale proveniente dallo spazio profondo che, potremmo dire, trasforma il nostro pianeta in un mondo un po' più alieno.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 6310
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
L'ossigeno è apparso sulla Terra 700 milioni di anni prima rispetto alle stime precedenti, che ne indicavano la comparsa solo 2,3 miliardi di anni fa.
La nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature, solleva così altri interrogativi sull'origine della vita.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 15074
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Da un meteorite caduto sulla Terra lo scorso anno, gli scienziati hanno scoperto molecole organiche inaspettate, mai rilevate finora.
Tra le 14:51:10 e le 14:51:30 UTC (7:51:10 - 07:51:30 ora locale) del 22 aprile 2012 un'immensa palla di fuoco solcò i cieli del Navada e della California.
Fu udito un forte boato nella zona intorno al lago Tahoe, con il quale fu rilasciato almeno un chilotone di energia cinetica. I testimoni avvertirono nell'aria anche un odore di bruciato tipo saldatura.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2904
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
In base ai dati pervenuti dai vari osservatori solari e in accordo con i rilevamenti del satellite HINODE, il campo magnetico solare invertirà la sua polarità molto presto.
"Sembra che siamo a non più di 3 o 4 mesi di distanza da una inversione di campo completa", dice il fisico Todd Hoeksema della Stanford University. "Questo cambiamento avrà effetti a catena in tutto il Sistema Solare".
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5558
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Il 19 luglio scorso due sonde nel Sistema Solare, hanno puntato le loro fotocamere verso il nostro pianeta: la sonda della NASA Cassini dal sistema di Saturno, da una distanza di circa 1,5 miliardi di chilometri, e la MESSENGER, la prima sonda ad orbitare intorno a Mercurio, da una distanza di 98 milioni di chilometri.
La Cassini ha scattato molte riprese con diversi filtri, i fondamentali per ottenere un'immagine a colori (rosso, verde e blu) e altri di studio come l'infrarosso, l'ultravioletto e i polarizzati per studiare gli anelli più deboli del pianeta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 4966
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Riuscire a vedere direttamente, con le più moderne tecniche astronomiche, un pianeta extrasolare è un'idea estremamente affascinante ma nulla, se paragonata all'emozione di osservare il nostro stesso pianeta dallo spazio!
Il 19 e 20 luglio ben due sonde nel nostro Sistema Solare si predisporranno nella giusta posizione per fotografare la Terra: la Cassini da Saturno e la MESSENGER, da Mercurio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2821
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Come sarà la vita sulla Terra tra 2 miliardi di anni?
Probabilmente dominata dai batteri, gli unici in grado di sopravvivere a temperature estreme.
Un nuovo studio, condotto dal PhD Jack O’Malley James dell'Università di St Andrews, racconta il futuro del nostro pianeta con importanti implicazioni per la ricerca della vita extraterrestre in altri mondi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 14890
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Siccità, inondazioni, riproduzione, El Niño Oscillazione Meridionale, noto anche come ENSO (El Niño-Southern Oscillation), influenza la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo.
Gli scienziati sono ormai anni che cercano di capire come l'ENSO sta rispondendo al riscaldamento globale, compito non facile dato che è di per sé già un fenomeno climatico variabile naturalmente.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 6117
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, un'ondata di freddo 116 milioni di anni fa, avrebbe innescato negli ecosistemi, crisi simili a quelle osservate per il riscaldamento globale.
Lo studio internazionale che coinvolge gli esperti provenienti dalle università di Newcastle, Regno Unito, Colonia, Francoforte e GEOMAR-Kiel, conferma il legame tra raffreddamento globale e crash nell'ecosistema marino durante il periodo serra a metà del Cretaceo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5569
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Proprio in un momento in cui l'Europa centrale è in lotta contro le inondazioni, i meteorologi sperano che il satellite dell'ESA SMOS possa aiutare a prevedere eventi di questo tipo in futuro.
Come suggerisce il nome, Soil Moisture and Ocean Salinity, SMOS monitora la quantità di acqua trattenuta negli strati superiori del terreno e la salinità superficiale dell'acqua dei mari.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2383
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Secondo un nuovo studio a cura dell'Università del Colorado, una reazione chimica tra i minerali contenti ferro e l'acqua potrebbe produrre abbastanza idogeno tanto da sostenere la vita per comunità microbiche che vivono nei pori e nelle crepe all'interno dell'enorme volume di roccia sotto il fondo dell'oceano.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3045
- Dettagli
- Categoria: Terra & Ambiente
Dopo un mese di maggio che ha ricordato novembre, giugno sembra essere iniziato nel migliore dei modi, preannunciando effettivamente l'estate, almeno qui in Liguria.
Ma l'area ad alta quota deve essere ancora fredda e così, questa mattina, non appena il Sole ha iniziato a spuntare dalle montagne, nel cielo si è creato uno spettacolare effetto ottico: un alone di 22°, un cerchio parelico e con due cani solari.
- Alive Universe By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5501