Il bacino da impatto è stato scoperto sulla catena montuosa di Lesser Xing'an ed è stato confermato a luglio 2021.
Il cratere Yilan misura circa 1,85 chilometri di diametro e probabilmente si è formato tra i 46.000 e i 53.000 anni fa, sulla base della datazione al radiocarbonio e dei sedimenti organici lacustri del sito
Dai carotaggi estratti al centro del cratere, è emerso che, sotto oltre 100 metri di strati di sedimenti lacustri e paludosi giace una lastra di granito brecciato spessa quasi 320 metri. Questa è costituita da molti frammenti rocciosi cementati insieme e porta le cicatrici di un impatto meteorico. Ad esempio, alcuni frammenti indicano shock termici repentini, durante i quali il granito si è riscaldato e raffreddato rapidamente. Altri sono sfuggiti a questo processo di fusione e contengono invece quarzo "scioccato", che si è frantumato in uno schema distinto rispetto alla roccia circostante. Il team ha anche scoperto frammenti di vetro a forma di lacrima e pezzi di vetro trafitti da minuscoli fori creati da bolle di gas. Entrambe queste caratteristiche un evento da impatto ad alta intensità.
La peculiarità di questo cratere è che manca tutta la parte del bordo meridionale. Tali crateri da impatto a forma di mezzaluna sono relativamente rari sulla Terra, hanno detto gli autori. Nell'ottobre 2021, il satellite Landsat-8 ha catturato un'istantanea sorprendente del bordo settentrionale del cratere (qui l'immagine a piena risoluzione) e gli scienziati stanno ora studiando come e quando il bordo meridionale è scomparso.
Con un'età compresa tra 49.000 e 50.000 anni e 1,2 chilometri di diametro, finora il cosiddetto Meteor Crater in Arizona deteneva il record, sulla Terra, come il più grande cratere da impatto con meno di 100.000 anni.