Displaying items by tag: vlt

Domenica, 13 Agosto 2017 06:48

Yepun completamente adattivo

Il telescopio Yepun (UT4) del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO è stato trasformato in un telescopio completamente adattivo ed ha ripreso la nebulosa planetaria IC 4406, rivelando strutture a guscio mai viste prima, insieme con i filamenti scuri (già noti) dovuti alla polvere che le hanno valso il nome popolare di Nebulosa Retina.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 12 Novembre 2016 05:42

Mondi nascenti

Questi tre dischi planetari sono stati osservati con lo strumento SPHERE, montato sul VLT dell'ESO; si tratta di sistemi planetari appena nati, ancora immersi in nubi di polvere.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 12 Agosto 2016 08:09

Stellar Nursery

Questa immagine spettacolare della regione di formazione stellare nella Nebulosa di Orione (M42) è stata ottenuta con una serie di pose della camera infrarossa HAWK-1 al telescopio VLT dell'ESO in Cile.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 08 Luglio 2016 06:40

Non c'è due senza tre

Questa immagine composita mostra l'esopianeta HD 131399Ab appena scoperto nel sistema stellare triplo HD 131399.

Pubblicato in Immagine del giorno
Domenica, 17 Gennaio 2016 07:10

GRAVITY go! Pronti a sondare i buchi neri

Installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO in Cile, il gioiello interferometrico GRAVITY ha iniziato le sue prime osservazioni, combinando con successo la luce di quattro telescopi.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un'antica nube di gas nello spazio profondo potrebbe essere ciò che resta delle prime stelle dell'Universo.
La scoperta arriva da un gruppo di scienziati australiani e statunitensi che, grazie al Very Large Telescope in Cile, sono riusciti a decifrare la composizione dell'oggetto formatosi 1,8 miliardi di anni dopo il Big Bang.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 12 Dicembre 2015 06:52

NGC 5291

In questa immagine, ripresa con il VLT, la galassia che domina il centro dell'immagine come un ovale dorato è una galassia ellittica a circa 200 milioni di anni luce da noi nella costellazione del Centauro.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 28 Novembre 2015 06:46

VY Canis Majoris e dintorni

La stella VY Canis Majoris ripresa dal coronografo SPHERE sul VLT mostra nubi di polvere che la circondano, illuminati da questa ipergigante rossa.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 23 Ottobre 2015 05:29

L'ultimo bacio della coppia VFTS 352

Questa immagine è una rappresentazione artistica ma la realtà, osservata dagli astronomi con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, non deve essere tanto diversa: a 160.000 anni luce dalla Terra, ci sono due stelle calde e massicce così vicine tanto da toccarsi. La catastrofe sarà inevitabile.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Grazie al telescopio dell'ESA/NASA Hubble e al Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (ESO) in Cile, gli astronomi hanno scoperto misteriose caratteristiche all'interno del disco polveroso che circonda la giovane stella vicina, AU Microscopii (AU Mic).
Il movimento ondulatorio rilevato è diverso da qualsiasi altra caratteristica osservata finora o prevista per un disco circumstellare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB