Ieri sera, il telescopio spaziale ha effettuato con successo l'ultima correzione di traiettoria immettendosi nella pseudo-orbita attorno a L2
Ieri è stato completato lo sblocco e la messa in posizione dei 18 segmenti dello specchio principale e del secondario. Adesso inizia la lunga opera di collimazione.
Mentre si avvicina alla sua destinazione finale, il telescopio spaziale si sta progressivamente raffreddando e ha iniziato la regolazione fine delle ottiche.
Ieri è avvenuto con successo l'ultimo "macro-movimento" dell'origami spaziale, ora il James Webb Space Telescope ha raggiunto la sua configurazione definitiva!
Appena finito di tendere il parasole, il telescopio ha ora esteso in posizione lo specchio secondario e anche lo strumento MIRI è stato sbloccato.
[In aggiornamento]
Il telescopio spaziale JWST, qui ripreso all'inizio del suo viaggio ancora in corso, ha appena messo in tensione i primi tre strati che costituiscono il parasole.
Il telescopio spaziale ha ormai coperto oltre metà del cammino verso L2 e sta completando l'apertura del complesso parasole. Per ora tutto bene e stasera ci sarà anche una diretta NASA-TV per seguire le fasi finali della delicata operazione.
[In aggiornamento]
Lo spettacolare decollo (commentato in lingua francese durante la diretta) del vettore Ariane 5 con a bordo il Webb Space Telescope, il giorno di Natale dalla Guyana francese.
Dopo il lancio con successo, il telescopio spaziale ha effettuato le prime correzioni di rotta; ora, si appresta a superare l'orbita lunare ed affrontare i passaggi più critici.
(In aggiornamento)
Ieri il vettore Ariane5 ha effettuato il "rollout" sulla piattaforma di lancio ed ESA ha confermato che le condizioni meteo sono favorevoli al lancio odierno