Ieri una esplosione sulla superficie solare ha inondato la Terra di particelle cariche e veloci che hanno causato una tempesta geomagnetica
Questa la temperatura attuale dello schermo solare sulla sonda Parker, impegnata nel suo quattordicesimo perielio...
Due spettacolari eventi ripresi da due diverse sonde nell'ultravioletto, a 1,5 mesi di distanza uno dall'altro
Il 3 gennaio 2023, il pianeta interno Mercurio ha attraversato il campo visivo di Solar Orbiter. Nel transito il pianeta appariva un cerchietto perfettamente nero in movimento sul Sole.
La regione attiva AR3190, contenente una macchia la cui penombra misura 5 volte il diametro della Terra, è ora al centro del disco solare
Uno spettacolare dettaglio dell'atmosfera solare nell'ultravioletto, ripreso dal Solar Orbiter nove mesi fa
L'anello di antenne largo 3,14 chilometri si chiama Daocheng Solar Radio Telescope (DSRT) e studierà le tempeste solari.
Gli astronomi, guidati dall'Università di Warwick, hanno identificato la nana bianca più antica della Via Lattea, che sta accumulando detriti dai planetesimi in orbita. Questo sarebbe uno dei più antichi sistemi planetari rocciosi e ghiacciati scoperti nella nostra Galassia.
Questa immagine appena twittata dalla NASA mostra una curiosa faccia sul Sole ripresa dall'osservatorio Solar Dynamics Observatory (SDO).