Displaying items by tag: radiotelescopio

Sarebbero apparse entro 180 milioni di anni dopo il Big Bang ma non sono state osservate direttamente: il loro effetto sull'idrogeno interstellare ha lasciato una firma che un gruppo di radioastronomi australiani è riuscito a rivelare per primo, peraltro con uno strumento relativamente piccolo ed economico! Le implicazioni della scoperta riguardano anche la natura della materia oscura.

Pubblicato in Approfondimenti
Domenica, 25 Febbraio 2018 09:36

2 Petabytes da analizzare

Questi rack contengono gli hard disk zeppi di informazioni relative all'osservazione di due buchi neri effettuata lo scorso Aprile.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 10 Febbraio 2018 07:22

La prima antenna

Questa è la prima antenna per alte frequenze del grande radiointerferometro SKA, presentata pochi giorni fa a Shijiazhuang, in Cina.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 09 Novembre 2017 21:51

Una SKAtenata potenza di calcolo!

La realizzazione del grande progetto "Square Kilometer Array" è già iniziata nella sua prima fase e porrà sfide formidabili anche in termini di trasmissione, elaborazione e archiviazione dei dati raccolti.

Pubblicato in Approfondimenti
Sabato, 23 Settembre 2017 22:23

Il radioelescopio di Arecibo danneggiato da Maria

L'uragano ha investito l'isola di Portorico e, come si temeva, ha danneggiato anche il radiotelescopio più famoso al mondo; le riparazioni richiederanno tempo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 08 Giugno 2017 12:57

WOW! Forse era solo una cometa...

Il celebre segnale "WOW", rivelato nel lontano 1977 e da alcuni attribuito agli alieni, era probabilmente dovuto all'emissione radio di una cometa che transitava in quella zona di cielo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 26 Novembre 2016 06:52

Vivaldi SAD

Lo SKA (Square kilometer Array) è un progetto ciclopico che prevede l’installazione di migliaia di antenne in Australia e Sud-Africa; in varie parti del mondo si stanno sperimentando le tecnologie da utilizzare e questo nuovo array per onde metriche, installato in Sardegna accanto alla parabola da 64m del Sardinia Radio Telescope (SRT), è un prototipo a livello nazionale con cui sperimentare tecnologie e tecniche di calibrazione che saranno impiegate negli “aperture array” di nuova generazione, primi fra tutti quelli a bassa frequenza dello Square Kilometre Array.

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 26 Settembre 2016 15:25

FAST è in ascolto

FAST (Five hundred meter Aperture Spherical Telescope), il più grande radiotelescopio a singola antenna del mondo, ha iniziato domenica la ricerca di onde gravitazionali e l'ascolto di segnali provenienti da stelle, gallassie e forse da civiltà extraterrestri.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 18 Luglio 2016 08:53

1300 galassie osservate da MeerKAT

Operando solo ad un quarto delle sue capacità, il radiotelescopio MeerKAT, che si trova nella città di Carnarvon in Sud Africa, ha mostrato tutta la potenza di cui è capace sabato scorso, osservando ben 1.300 galassie un piccolo angolo dell'Universo, di cui solo 70 erano conosciute.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 06 Luglio 2016 19:29

FAST: il ciclope cinese

Il nome sta per "Telescopio Sferico di 500m di Apertura" ed è il più grande radiotelescopio a singola antenna al mondo; sta per aprire il suo gigantesco occhio tra le colline di Guizhou, nel sud della Cina.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB