Le nuove immagini multispettrali appena pubblicate ci raccontano di un mondo colorato, con il ghiaccio d'acqua concentrato nelle regioni dove più abbondano i rossi depositi di "toline".
Mentre Plutone e Caronte si rincorrono ruotando attorno al loro centro di massa, proprio come un sistema binario, altre quattro piccole lune danzanti movimentano lo spazio circostante.
Simon Porter, ricercatore presso il Southwest Research Institute di Boulder, Colorado, ha dedicato un post a Notte e Idra.
Questa elaborazione è un dettaglio dell'orizzonte di Plutone, ruotato di 180 gradi, delle due immgini raw lor_0299194487_0x630_sci_3 e lor_0299194497_0x630_sci_3.
Le informazioni colore sono state ottenute utilizzando le variazioni di luce come filtri.
Dopo settimane di bianco e nero, nuove incredibili immagini di Plutone a colori, riprese dalla sonda della New Horizons, sono state rilasciate pochi minuti fa dalla NASA.
L'ormai celebre ripresa "aerea" di Plutone fatta da New Horizons il 14 Luglio, 15 minuti dopo il massimo avvicinamento.
A volte, una singola immagine scatena la fantasia e da sola giustifica l'attesa e il costo di una intera missione spaziale.
Queste immagini non possono essere descritte diversamente: WOW! Penso di averlo ripetuto almeno una decina di volta non appena le ho viste!
Pubblicate dalla NASA pochi minuti fa, hanno lasciato tutti a bocca aperta, scienziati compresi.
Come preannunciato, il catalogo delle immagini raw della missione della NASA New Horizons è stato arricchito con nuove foto.
Spettacolari le prime immagini "ad alta qualità" appena trasmesse dalla sonda e scattate durante il "Fly-by", c'è anche Caronte!
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.