L'universo è disseminato di galassie che, su larga scala, mostrano uno schema filamentoso. Una nuova simulazione 3D mostra l'intricata rete cosmica.
L'esperimento altro non è che una dimostrazione pratica della famosa equazione E=mc2 di Einstein. In questo caso la luce è stata fatta scontrare con la luce, producendo materia e antimateria.
Se sembra Higgs, agisce come Higgs e decade come Higgs allora probabilmente è Higgs!
Così, il 14 marzo è arrivata la conferma: la particella annunciata lo scorso 4 luglio 2012, era il Bosone di Higgs.
Le collisioni all'interno del Large Hadron Collider (LHC) avrebbero creato un nuovo tipo di materia, chiamata "color-glass condensate", un'oda di gluoni, particelle elementari legate alla forza che tiene insieme i quark all'interno di protoni e neutroni.