La NASA, cambiando ancora una volta i membri dell'equipaggio, ha scelto definitivamente i due astronauti che voleranno, si spera entro l'anno, sulla prima missione abitata della capsula CST-100 Starliner della Boeing.
Il veicolo cargo russo Progress MS-20 (81P) ha raggiunto, dopo appena tre ore dal lancio, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per consegnare oltre tre tonnellate di rifornimenti all'avamposto orbitale.
AstroSamantha alle prese con la sostituzione dei pannelli anti-graffio, sulle finestre della cupola ISS
Il veicolo cargo automatico russo Progress MS-18 ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato distruggendosi, come previsto, nell'atmosfera terrestre al termine della missione. Intanto a Baikonur è sulla rampa di lancio un nuovo Progress, anche se di propaganda.
La navicella Boeing senza equipaggio è atterrata con successo, 49 minuti dopo la mezzanotte italiana, nel deserto del New Mexico.
Il veicolo per equipaggio CST-100 Starliner della Boeing ha raggiunto finalmente, non senza intoppi, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con a bordo due passeggeri 'speciali'. Per la prima volta due veicoli spaziali abitabili degli Stati Uniti si trovano contemporaneamente in orbita.
Stanotte, alle 2:28 ora italiana, il nuovo veicolo Boeing’s CST-100 Starliner (per ora privo di equipaggio) si è agganciato con successo alla ISS, 25.5 ore dopo il lancio da Cape Canaveral.
Si è chiusa la missione Crew-3 con il rientro e l'ammaraggio nel Golfo del Messico della capsula Crew Dragon 'Endurance' di SpaceX. I quattro astronauti a bordo in ottime condizioni dopo quasi sei mesi trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il braccio robotico europeo ERA si è mosso per la prima volta, grazie alla seconda passeggiata spaziale dedicata dei due cosmonauti russi.
Una lunga esposizione con obiettivo fish-eye ha immortalato ieri il lancio del Falcon-9/CrewDragon con a bordo la nostra connazionale