Displaying items by tag: hst

Sabato, 10 Agosto 2019 07:14

Hubble guarda Giove

Immagine ripresa dal telescopio spaziale lo scorso 27 giugno, in prossimità dell'opposizione del pianeta gigante.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 26 Dicembre 2018 11:36

Echi di luce in Poppa

Questa immagine di Hubble mostra la spettacolare eco luminosa della luce emessa dalla stella variabile centrale, diffusa dalla nebulosa circostante.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 18 Dicembre 2018 12:21

Profondo Ultravioletto

Questa immagine profonda nella banda dell'ultravioletto è ripresa dal telescopio spaziale nell'ambito della "Hubble Deep UV (HDUV) Legacy Survey".

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 14 Novembre 2018 07:18

nana, blu e compatta

Questa galassia nana compatta, denominata ESO 338-4 e fotografata da Hubble Space Telescope, esibisce un colore bluastro a causa di giovani stelle calde nelle sue regioni centrali.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 11 Ottobre 2018 18:12

Hubble in "Safe Mode"

La settimana scorsa il telescopio spaziale ha interrotto le operazioni scientifiche per una anomalia ad uno dei 3 giroscopi funzionanti. Vediamo cosa significa e se è così grave come sembra...

Pubblicato in Missioni Spaziali
Lunedì, 01 Ottobre 2018 06:59

Bolla di sapone

La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.

Pubblicato in Immagine del giorno

Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...

Pubblicato in Appunti di vista
Martedì, 03 Luglio 2018 06:03

ESO 325-G004: un laboratorio gravitazionale

Gli astronomi hanno usato lo strumento MUSE installato sul VLT dell'ESO e il telescopio spaziale Hubble di NASA/ESA per effettuare il test finora più preciso della teoria della Relatività Generale di Einstein al di fuori della Via Lattea. La galassia ESO 325-G004 (in basso a sinistra) funge da potente lente gravitazionale, relativamente vicina (450 milioni di anni luce); essa distorce la luce che proviene da una galassia retrostante per creare un "anello di Einstein", evidenziato nel riquadro ingrandito dove l'anello è visibile dopo la sottrazione dell'immagine della galassia. Confrontando la curvatura dello spazio ricavata da queste immagini con la massa di ESO 325-G004 ricavata spettroscopicamente dalla velocità di rotazione delle stelle, gli astronomi hanno trovato che la gravità su scale extragalattiche si comporta come descritto dalla relatività generale, con una inedita precisione del 9%. Questo permette di escludere alcune teorie alternative della gravità.

https://www.eso.org/public/italy/news/eso1819/

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 19 Maggio 2018 07:24

Collezione ultravioletta

Una collezione di galassie viste dal telescopio spaziale Hubble nell'ultravioletto, nell'ambito della survey LEGUS.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 09 Marzo 2018 07:08

Una galassia trans

Hubble ha ripreso questa immagine della galassia NGC6861, una via di mezzo tra ellittica e spirale.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB