Il rover della NASA sta continuando la scalata alle pendici del monte Sharp e finalmente, dopo 8,5 anni di missione, sembra aver raggiunto uno dei posti chiave per lo studio della geologia e dell'evoluzione di Marte.
Curiosity è giunto nei pressi di una piccola parete rocciosa con questo nome e si appresta a studiarla.
Uno scorcio spettacolare nella Gediz Valley, ai piedi del Monte Sharp; è una porzione di un panorama molto più ampio ripreso con la MastCam di Curiosity in direzione Sud-Sud-Ovest, una dozzina di giorni fa...
Ecco la spettacolare "Gediz Vallis", la cui imboccatura si staglia invitante a sud di Curiosity; pur essendo un luogo suggestivo, probabilmente il rover la snobberà, esplorando altre regioni...
Questo è solo un dettaglio del grande mosaico ripreso dal rover della NASA Curiosity con la MastCam left durante il sol 3010.
Il rover sta effettuando spostamenti decisamente lunghi ultimamente e ha ripreso questo panorama in direzione Sud-Est, immortalando la regione in cui si muoverà nei prossimi mesi.
Il terreno basaltico dell'Islanda ed il clima, tipicamente al di sotto dei 3 gradi Celsius, sembrano avere molte analogie con il cratere Gale su Marte, dove sta operando il rover della NASA Curiosity.
Mentre manca solo un mese all'arrivo di Perseverance su Marte, il suo "fratello maggiore" Curiosity celebra la ricorrenza, calcolata in giorni marziani (Sol)
Un lago di sabbia, battezzato "Sands of Forvie", è il suggestivo luogo sul cui margine Curiosity ha passato il periodo delle vacanze natalizie...
Curiosity potrebbe aver trovato un grosso meteorite. Il masso, dal colore metallico, è diverso da ogni altro nel paesaggio circostante.