Mentre la Terra viene sfiorata in pochi giorni da una flotta di piccoli asteroidi, la NASA affina le armi per combattere la possibile minaccia; vediamo come è andata la ricerca di questi oggetti nell'anno appena concluso.
In otto mesi il satellite astrometrico europeo ne ha osservati ben 50000, soprattutto nella fascia principale.
Una palla di fuoco ha solcato il cielo di diverse regioni del sud-est degli Stati Uniti, ieri notte alle 05:29:30 UTC.
L'oggetto, però, NON è stato classificato come meteora o bolide ma come un possibile rientro in atmosfera di uno dei tanti detriti spaziali che orbitano sopra le nostre teste.
Recentemente è stato possibile vedere due asteroidi utilizzando le onde radio con due diverse tecniche.
Un proposta rivoluzionaria per scoprire asteroidi pericolosi usando tecnologie innovative a basso costo.
Mentre la NASA rilascia una nuova applicazione per facilitare la ricerca di asteroidi potenzialmente prericolosi, negli ultimi giorni un bolide dà spettacolo nei cieli di mezza Europa e una flotta di asteroidi ci ha sfiorati.
Con un giorno di anticipo rispetto alle indiscrezioni, oggi la NASA ha reso pubbliche le immagini di Cerere riprese lo scorso 13 Gennaio, da una distanza di 383000 km.
Una insolita iniziativa è stata lanciata per incrementare di 100 volte il tasso di scoperta degli asteroidi potenzialmente pericolosi. Ma a che punto è realmente la caccia di questi corpi?