Elisabetta Bonora

Elisabetta Bonora

Una nuova ricerca guidata da Robert Herrick dell'Istituto geofisico di Fairbanks dell'Università dell'Alaska ha scoperto una bocca vulcanica di quasi 1,6 chilometri quadrati che ha cambiato forma ed è cresciuta nell'arco di otto mesi nel 1991.

Un mini-Nettuno appena scoperto potrebbe avere un'atmosfera o un oceano o una combinazione dei due. Tuttavia, non dureranno a lungo e il pianeta finirà per diventare un nucleo planetario completamente sterile e nudo.

Scoprire una potenziale fonte di acqua, anche nella zona equatoriale del Pianeta Rosso, potrebbe avere forti implicazioni per la futura esplorazione umana e suggerisce che la storia recente di Marte potrebbe essere stata più acquosa di quanto si pensasse in precedenza. 

Grazie ai dati rilevati dallo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) della NASA, un nuovo studio ha messo insieme la prima mappa dettagliata e ampia della distribuzione dell'acqua sulla Luna.

Mercoledì, 15 Marzo 2023 05:27

Universo neoimpressionista

L'universo è disseminato di galassie che, su larga scala, mostrano uno schema filamentoso. Una nuova simulazione 3D mostra l'intricata rete cosmica.

Questa è una delle prime osservazioni fatte dal James Webb Space Telescope (JWST) nel giugno 2022 e mostra la stella WR 124 con un dettaglio senza precedenti.

Giovedì, 16 Marzo 2023 05:57

Correnti oceaniche su Europa

Una nuova ricerca suggerisce che il guscio ghiacciato della luna di Giove, Europa, possa ruotare a una velocità diversa rispetto al suo interno, spinto dalle correnti oceaniche dell'oceano sotterraneo.

I bizzarri depositi stratificati di acqua e anidride carbonica al polo sud di Marte hanno registrato la storia climatica del pianeta.

Domenica, 12 Marzo 2023 05:42

Quanto durarono gli oceani di Venere?

Secondo alcuni modelli, Venere avrebbe ospitato acqua liquida sulla sua superficie e nuvole riflettenti che avrebbero potuto sostenere condizioni abitabili.

Sabato, 11 Marzo 2023 06:57

Tramonto in volo

Questo è il primo tramonto marziano ripreso in volo da un drone.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB