Scritto: Venerdì, 31 Marzo 2023 21:08 Ultima modifica: Domenica, 02 Aprile 2023 05:53

Gaia scopre i due buchi neri a noi più vicini


I primi due buchi neri scoperti dal satellite europeo a poche migliaia di anni luce da noi non emettono luce e la loro esistenza è stata dedotta dalle lievi oscillazioni indotte su stelle compagne. 

Rate this item
(1 Vote)
Posizione dei due oggetti scoperti da Gaia nel cielo, in coordinate galattiche
Posizione dei due oggetti scoperti da Gaia nel cielo, in coordinate galattiche
Credits: ESA/Gaia/DPAC; CC BY-SA 3.0 IGO, CC BY-SA 3.0 IGO

 La preziosa missione di Gaia, ignorata da gran parte dei media e giunta ormai a pochi mesi dalla sua conclusione, ci regala la scoperta dei buchi neri nel nostro "cortile di casa". SI chiamano Gaia BH1 e Gaia BH2 e si trovano rispettivamente a 1560 anni luce nella costellazione dell'Ofiuco e a 3800 anni luce nella costellazione del Centauro. 

 I due buchi neri sono stati scoperti studiando il movimento delle loro stelle compagne. Una strana "oscillazione" nel movimento delle stelle nel cielo ha indicato che stanno orbitando attorno a un oggetto molto massiccio, quasi dieci volte più del nostro Sole. Altre spiegazioni per questi enormi compagni, come i sistemi a doppia stella, sono state escluse poiché non sembrano emettere alcuna luce.

 Fino a poco tempo fa, tutti i buchi neri di cui gli astronomi erano a conoscenza erano stati scoperti dall'emissione di luce – di solito a raggi X e lunghezze d'onda radio – prodotta dalla caduta di materiale. I nuovi buchi neri sono veramente neri e possono essere rilevati solo dai loro effetti gravitazionali. La distanza delle stelle dal buco nero e le orbite delle stelle intorno a loro sono molto più lunghe rispetto ad altri sistemi binari noti di buchi neri e stelle. Quelle coppie stella-buco nero più vicine, chiamate binarie a raggi X, tendono ad essere molto luminose nei raggi X e nella luce radio, e quindi più facili da trovare. Ma le nuove scoperte suggeriscono che i buchi neri nelle binarie più larghe sono più comuni.

Detecting exoplanets with astrometry pillars

Il meccanismo di rivelazione indiretta di una perturbazione astrometrica - Credits: ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
 

“Ciò che distingue questo nuovo gruppo di buchi neri da quelli che già conoscevamo è la loro ampia separazione dalle loro stelle compagne. Questi buchi neri probabilmente hanno una storia di formazione completamente diversa rispetto alle binarie a raggi X", spiega Kareem El-Badry, scopritore dei nuovi buchi neri e ricercatore presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics negli Stati Uniti e il Max-Planck Institute for Astronomy ad Heidelberg, in Germania.

 I buchi neri sono stati scoperti utilizzando i dati di Gaia. Gaia misura accuratamente le posizioni e i movimenti di miliardi di stelle. Il movimento delle stelle contro il cielo può fornire indizi essenziali sugli oggetti che influenzano gravitazionalmente queste stelle. Questi oggetti possono includere altre stelle, esopianeti e anche buchi neri. “L'accuratezza dei dati di Gaia è stata essenziale per questa scoperta. I buchi neri sono stati individuati individuando la minuscola oscillazione della sua stella compagna mentre orbita attorno ad essa. Nessun altro strumento è in grado di effettuare tali misurazioni", afferma Timo Prusti, scienziato del progetto Gaia dell'ESA.

 Gaia ha fornito misurazioni accurate del movimento in tre direzioni, ma per capire più precisamente come le stelle si sono allontanate e avvicinate a noi, sono state necessarie ulteriori misurazioni della velocità radiale. Gli osservatori a terra li hanno forniti per i buchi neri appena scoperti, e questo ha dato l'ultimo indizio per concludere che gli astronomi avevano rilevato buchi neri.

Gaia BH1 mass

Collocazione di Gaia BH-1 in un diagramma periodo-massa dei buchi neri di massa stellare noti in sistemi binari. - Credits: El-Badry et al. MNRAS 2022.

 Il primo dei due buchi neri, Gaia BH1, è costituito da una stella molto simile al Sole (una nana di tipo G) e da un oggetto completamente oscuro di circa 9,5 masse solari. Entrambi sono su orbite eccentriche (e=0,45) e impiegano 6 mesi per ruotare attorno al comune baricentro. Invece, le due componenti di Gaia BH-2 impiegano 3,5 anni per percorrere orbite leggermente più eccentriche (e=0,52). La stella visibile è una gigante rossa con massa comparabile a quella solare, dunque è come sarà il Sole tra circa 6 meiliardi di anni, con diametro quasi 8 volte più grande; il buco nero ha una massa di circa 9 masse solari.

 I sistemi binari appena scoperti si trovano ai due estremi della regione esplorata da Gaia DR3 in termini di periodo di rivoluzione. Man mano che ulteriori dati si accumulano e verranno pubblicati nel prossimo catalogo DR4 (non prima della fine 2025) si spera di rilevare molti altri sistemi di questo genere.

Letto: 725 volta/e Ultima modifica Domenica, 02 Aprile 2023 05:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB