Scritto: Lunedì, 20 Marzo 2023 05:01 Ultima modifica: Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:10

Nuove prove di attività vulcanica su Venere


Una nuova ricerca guidata da Robert Herrick dell'Istituto geofisico di Fairbanks dell'Università dell'Alaska ha scoperto una bocca vulcanica di quasi 1,6 chilometri quadrati che ha cambiato forma ed è cresciuta nell'arco di otto mesi nel 1991.

Rate this item
(2 votes)
Maat e Ozza Mons sulla superficie di Venere. A destra sono le osservazioni di Magellano prima (A) e dopo (B).
Maat e Ozza Mons sulla superficie di Venere. A destra sono le osservazioni di Magellano prima (A) e dopo (B).
Crediti: Robert Herrick/UAF

I cambiamenti su tale scala sulla Terra sono associati all'attività vulcanica, sia per eruzione diretta che per movimenti del magma sotto le fenditure crostali. Ma Venere, sebbene simile al nostro pianeta per dimensioni e massa, differisce notevolmente in quanto non ha una tettonica a placche mentre, generalmente, sono proprio i confini tra le placche superficiali mobili i luoghi maggiorenti attivi.

Gli scienziati discutono da tempo sul vulcanesimo attuale di Venere e alcune prove erano emerse in studi precedenti.
Questa nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science.

 

Vecchie preziose missioni

Il team ha studiato le immagini scattate nei primi anni '90 del secolo scorso durante i primi due cicli di imaging della sonda Magellano della NASA.
L'orbiter venne lanciato nel 1989 con uno Space Shuttle e creò la prima e attualmente la migliore mappatura della superficie del pianeta. Tuttavia, nonostante il grande archivio dati raccolto, fino a poco tempo fa, confrontare le immagini digitali per trovare nuovi flussi di lava richiedeva troppo tempo. Di conseguenza, solo pochi scienziati hanno attinto a questo grande database.
"È solo nell'ultimo decennio o giù di lì che i dati di Magellano sono stati disponibili a piena risoluzione, mosaicati e facilmente manipolabil
i", ha affermato Herrick.

La nuova ricerca si è concentrata su un'area contenente due dei più grandi vulcani di Venere, Ozza e Maat Mons.
"Ozza e Maat Mons sono paragonabili per volume ai più grandi vulcani della Terra, ma hanno pendenze più basse e quindi sono più larghi", ha detto Herrick.

Herrick ha confrontato un'immagine di Magellano di metà febbraio 1991 con un'immagine di metà ottobre 1991 e ha notato un cambiamento in uno sfiato sul lato nord di un vulcano a cupola che fa parte del vulcano Maat Mons. La bocca vulcanica era cresciuta da una formazione circolare di poco meno di 1,6 chilometri quadrati a una forma irregolare di circa 2,5 chilometri quadrati.
L'immagine successiva indica che le pareti dello sfiato si sono accorciate, forse alte solo poche decine di metri e, che la bocca era quasi piena fino all'orlo.

I ricercatori ipotizzano che un lago di lava si sia formato nell'apertura durante gli otto mesi tra uno scatto e l'altro, anche se non è stato possibile determinare se quel materiale fosse liquido o solidificato.

Se invece, un tale cambiamento fosse stato innescato da un terremoto, in ogni caso, all'origine dovrebbe esserci sempre un'attività vulcanica di qualche tipo, spiega il team. Sulla Terra, infatti, i crolli di questa portata delle bocche vulcaniche sono sempre accompagnati da eruzioni nelle vicinanze.

La superficie di Venere è geologicamente giovane, soprattutto rispetto a tutti gli altri corpi rocciosi ad eccezione della Terra e della luna di Giove Io, ha detto Herrick.
"Tuttavia, le stime sulla frequenza con cui potrebbero verificarsi eruzioni su Venere sono state speculative, variando da diverse grandi eruzioni all'anno a una di queste eruzioni addirittura ogni diverse decine di anni", ha detto.
"Ora possiamo dire che Venere è attualmente vulcanicamente attiva, nel senso che ci sono almeno alcune eruzioni all'anno", ha detto. "Possiamo aspettarci che le prossime missioni su Venere osserveranno nuovi flussi vulcanici che si sono verificati da quando la missione Magellano è terminata tre decenni fa e dovremmo vedere alcune attività in corso mentre vengono scattate immagini orbitali".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 756 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 29 Marzo 2023 05:10

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB